Investimenti per l’innovazione in crescita


Gli investimenti del Pnrr in Umbria hanno contribuito ad accelerare i processi innovativi nel sistema produttivo, siamo però ancora lontani dal poter contare su una architettura consolidata. Questa la conclusione del report della camera di commercio regionale che certifica una crescita nel 2024 delle domande per partecipare ai bandi del piano nazionale di ripresa e resilienza. Il 62% sono state presentate da imprese con meno di 50 dipendenti.

47 i milioni di euro erogati nel primo semestre dello scorso anno per digitalizzazione e sostenibilità. Fondi impiegati principalmente per lo sviluppo dell’idrogeno verde, delle tecnologie del settore agroalimentare e del turismo digitale. Progetti che hanno portato ad esempio a digitalizzare l’attività di 30 frantoi umbri e all’impiego di realtà aumentata e app immersive da parte di sempre più strutture turistiche.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Cresce anche il numero di imprese umbre che hanno adottato almeno una tecnologia 4.0, robotica, internet delle cose e big data. A restare indietro nella transizione digitale le microimprese artigiane.

Negli ultimi 4 anni sono passate da 21 a 89 le start up innovative registrate sul territorio, 12 i laboratori universitari attivi e tre i distretti industriali 4.0. 

di Giulia Bianconi

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare