Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WFP/PAM, taglio del 40% fondi mette a rischio 58 milioni persone


Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Wfp), da sempre fortemente sostenuto dagli Stati Uniti, ha lanciato l’allarme per le conseguenze dei gravi tagli al suo bilancio: 58 milioni di persone rischiano di perdere un sostegno vitale. Lo si legge in una nota dell’agenzia dell’Onu. “Nonostante la generosità di molti governi e singoli donatori, il WFP/PAM sta registrando un forte calo dei finanziamenti tra i suoi principali donatori. La gravità di questi tagli, combinata con i livelli record di persone in stato di bisogno, ha portato a una crisi senza precedenti”, si spiega. 

 “In questo momento, l’organizzazione sta affrontando un allarmante calo del 40% dei finanziamenti per il 2025” e questo “sta avendo gravi ripercussioni” a livello mondiale, “in particolare sui programmi di alimentazione d’emergenza che sostengono i più vulnerabili”. Il WFP ha allertato i donatori sui rischi che corrono le 28 operazioni nei paesi più a rischio: Libano, Sudan, Siria, Sud Sudan, Ciad, Afghanistan, Myanmar, Uganda, Niger, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Yemen, Mali, Bangladesh, Venezuela, Haiti, Mozambico, Nigeria, Somalia, Kenya, Ucraina, Malawi, Burundi, Etiopia, Palestina, Repubblica Centrafricana, Giordania ed Egitto.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Malawi, campo profughi di Dzaleka – aiuti umanitari WFP/PAM (afp)

28/03/2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

In Malawi, il WFP/PAM potrebbe essere costretto a sospendere gli aiuti ai richiedenti asilo nel campo di Dzaleka, situato a circa quaranta chilometri a nord della capitale Lilongwe e composto principalmente da congolesi, ruandesi e burundesi. “Potremmo interrompere completamente gli aiuti in denaro a maggio se non riceveremo altri fondi. I 57.000 rifugiati rischiano di morire di fame”, ha dichiarato in una conferenza stampa Simon Denhere, vice direttore del WFP/PAM in Malawi.  

I rifugiati e i richiedenti asilo nel sovraffollato campo di Dzaleka sopravvivono grazie agli aiuti in denaro forniti dal PAM, che ammontano all’equivalente di circa otto euro al giorno. La maggior parte non ha mezzi di sostentamento, visto che il Malawi limita l’impiego dei rifugiati. “Se il Pam interrompe la distribuzione, ci sarà il caos, perché queste persone non possono contare su nient’altro”, ha affermato il responsabile del campo, Elton Phulusa. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!