Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confesercenti presenta i nuovi bandi per la transizione digitale e l’autoproduzione di energia rinnovabile



Transizione digitale ed auto produzione di energia rinnovabile sono i nuovi bandi che rispettivamente regione Emilia-Romagna ed Invitalia mettono in campo per le imprese. A questo si aggiungono quelli del Gal del Ducato (con buona parte dei comuni del territorio che vi rientrano) per il settore artigiano e per le start up.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questi i temi che Confesercenti Piacenza ha presentata in una conferenza presso la sede in via Maestri del Lavoro.  Erano presenti il Presidente Nicolò Maserati, il Direttore Fabrizio Samuelli, oltre a Sandra Politi di Infomedia, partner strategico della Associazione piacentina per l’ambito formazione ed appunto bandi.

Tante le opportunità per le imprese, innumerevoli i vantaggi con la possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto. In allegato la tabella riassuntiva.

All’interno della conferenza stampa sono stati presentati anche i tre seminari, aperti a tutti gli operatori – iscritti o non alla Associazione – che Confesercenti Piacenza organizzerà nelle prossime settimane.

In particolare:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 – giovedì 3 aprile alle ore 15,30 a Piacenza via Maestri del Lavoro 7;

– lunedì 7 aprile alle ore 15,30 a Castel San Giovanni via Mazzini 10;

– giovedì 10 aprile alle ore 14,00 a Bobbio Piazza XXV Aprile 14.

“Si tratta – ha commentato Nicolò Maserati – di una importante opportunità per la categoria. Come associazione crediamo fortemente in questo servizio sul quale stiamo particolarmente investendo. Invitiamo quindi tutte le imprese interessate – anche se non iscritte a Confesercenti – a partecipare ad uno dei tre appuntamenti”.

A breve anche la Camera di commercio dell’Emilia andrà ad emanare nuovi bandi per le imprese sulla falsariga di quanto già messo in campo lo scorso anno.

Opportunità per le PMI: Inizia la Transizione Digitale e Sostenibile con i Nuovi Bandi 2025

Con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la sostenibilità, la Regione Emilia-Romagna, Invitalia ed il Gal Del Ducato offrono nuove opportunità di finanziamento per le PMI che desiderano intraprendere progetti di transizione digitale e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Questi bandi mirano a supportare la crescita delle imprese, favorendo la competitività, l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie innovative.

Bando Transizione Digitale – Emilia-Romagna (Apertura 15 Aprile 2025)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le PMI emiliano-romagnole potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 47% per l’acquisto di tecnologie digitali, mirati all’introduzione di soluzioni innovative nei processi aziendali. Le spese ammissibili comprendono l’acquisto di impianti tecnologici, software, consulenze specialistiche, formazione del personale, e interventi di adeguamento strutturale. Le PMI possono richiedere contributi fino a 90.000€, con la possibilità di incrementare l’importo in caso di aumento occupazionale o per le imprese giovanili e femminili.

Bando GAL del Ducato – Artigiani

Questo bando supporta le micro e piccole imprese artigiane nelle aree rurali, incentivando gli investimenti per migliorare la competitività delle attività. Le spese ammissibili includono opere murarie, impianti, acquisto di macchinari, attrezzature, software e veicoli industriali, con contributi che variano dal 50% al 60% a seconda della localizzazione geografica. Il bando offre contributi da 20.000€ a 250.000€, a favore della modernizzazione e crescita delle PMI artigiane.

Bando GAL del Ducato – Start-up

Il bando per le start-up ha lo scopo di incentivare la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle zone rurali e interne. Le start-up extra-agricole che desiderano avviare attività legate alla produzione e commercializzazione di prodotti o servizi possono ricevere un premio fino a 35.000€. Le spese ammissibili comprendono opere murarie, impianti, acquisto di macchinari, veicoli industriali e spese per la promozione. Questo bando offre un’opportunità fondamentale per combattere lo spopolamento e stimolare l’occupazione nelle aree rurali.

Bando Nazionale per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI

Il governo ha stanziato 320 milioni di euro per supportare le PMI nell’autoproduzione di energia rinnovabile. Con contributi a fondo perduto fino al 50%, il bando finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche. Questo bando è rivolto a tutte le PMI italiane, ad eccezione dei settori legati ai combustibili fossili, agricoltura primaria e pesca. Le spese ammissibili includono impianti rinnovabili, tecnologie per la gestione dell’autoproduzione energetica e servizi di consulenza per la pianificazione degli interventi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Scadenze e Modalità di Presentazione

  • Bando Transizione Digitale (Emilia-Romagna): apertura 15 aprile 2025
  • Bando GAL del Ducato – Artigiani: apertura 17 marzo 2025 , con contributi dal 50% al 60%
  • Bando GAL del Ducato – Start-up: dal 19 maggio 2025, con contributi fino a 35.000€
  • Bando Nazionale per l’Autoproduzione di Energia: dal 4 aprile al 5 maggio 2025, procedura a graduatoria

Di seguito maggiori dettagli

Presentazione dei Bandi Regionali e Nazionali per la Transizione Digitale e l’Autoproduzione di Energia Rinnovabile

Bando Transizione Digitale.

Apertura 15 Aprile 2025, le PMI emiliano-romagnole possono beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 47% per l’acquisto di tecnologie digitali . Questo sostegno si rivolge a tutte le imprese (ad eccezione del settore agricolo e della pesca) che desiderano introdurre soluzioni di digitalizzazione nei loro processi aziendali. Spese ammissibili includono:

  • Acquisto e installazione di impianti e macchinari tecnologici
  • Acquisto di software e licenze per l’implementazione di soluzioni digitali
  • Servizi per la personalizzazione di applicazioni e siti web
  • Implementazione di soluzioni per la gestione dei dati aziendali, inclusi sistemi di big data analytics
  • Consulenze specialistiche per l’adozione di tecnologie avanzate e digitalizzazione dei processi aziendali
  • Interventi di adeguamento strutturale e di arredo strettamente collegati ai progetti di digitalizzazione
  • Spese per la formazione del personale sull’uso delle nuove tecnologie implementate
  • Acquisto di sistemi di protezione e soluzioni per la sicurezza informatica (cybersecurity).

. Le PMI possono richiedere un contributo fino a 90.000€, con la possibilità di aumentare il supporto in caso di aumenti occupazionali o di impresa giovanile e femminili.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Bando GAL del Ducato – Artigiani.

Il bando GAL del Ducato per le attività artigianali è mirato a incentivare e sostenere gli investimenti delle micro e piccole imprese che operano nel settore artigianale; in particolare, il bando si rivolge a quelle imprese situate nelle aree rurali che desiderano compiere investimenti per migliorare la loro competitività, tra le spese ammissibili opere murarie, impianti, efficienza energetica, acquisto di macchinari e attrezzature, arredi, software e veicoli industriali, e mezzi aziendali. Inoltre, il bando prevede anche contributi per le spese promozionali, con il contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 60% in base alla localizzazione geografica, mentre le spese ammissibili devono rientrare in una fascia compresa tra 20.000€ e 250.000€, con criteri di valutazione che attribuiscono punteggi in base alla tipologia di beneficiario, alla localizzazione e all’ambito di attività. Questo programma, che sta per essere lanciato, rappresenta una grande opportunità per le PMI artigiane che desiderano fare un passo importante verso la modernizzazione e la crescita, rafforzando la loro presenza sul mercato e contribuendo così allo sviluppo economico delle aree rurali.

Bando GAL del Ducato – Start-up

Il bando GAL del Ducato dedicato alle start-up è stato progettato per incentivare la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle zone rurali e nelle aree interne, con un focus particolare sulle imprese che vogliono avviare attività extra-agricole, come quelle legate alla produzione e commercializzazione di prodotti o servizi; questa iniziativa mira non solo a contrastare lo spopolamento, ma anche a stimolare l’occupazione, offrendo un premio che può arrivare fino a 35.000€, erogato in due tranche del 50%, a condizione che la spesa minima dell’investimento ammissibile sia di almeno 35.000€. Le tipologie di intervento finanziate comprendono opere murarie, impianti, acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, veicoli industriali e promozione, con criteri di valutazione che premiano la qualità del progetto, la localizzazione, la tipologia di beneficiario e le spese da sostenere, in modo da favorire quelle start-up che hanno un impatto significativo sulla dinamica economica e sociale delle aree rurali. Si tratta quindi di un’ottima opportunità per chi ha intenzione di intraprendere un’attività imprenditoriale innovativa, sostenibile e radicata nel territorio rurale, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo economico e migliorare la qualità della vita nelle zone più marginali.

Bando Nazionale per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI

320 milioni di euro per supportare la transizione ecologica delle PMI con contributi a fondo perduto fino al 50%!
Il bando è rivolto alle PMI con sede legale o unità produttiva in Italia, esclusi i settori legati ai combustibili fossili, ad alta intensità di CO2, all’agricoltura primaria, alla pesca e allo smaltimento rifiuti. L’intervento è applicabile a programmi d’investimento su edifici esistenti che abbiano già effettuato una diagnosi energetica secondo quanto previsto dal Dlgs 102/2014.

Contributo a Fondo Perduto:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • 30% per le medie imprese
  • 40% per micro e piccole imprese
  • 50% per diagnosi energetiche

Scadenza:
Dal 4 aprile al 5 maggio 2025 – Procedura a graduatoria.

Spese ammissibili:

  • Impianti fotovoltaici e mini-eolici per la produzione di energia rinnovabile
  • Sistemi di accumulo energetico per autoconsumo
  • Tecnologie digitali per la gestione dell’autoproduzione energetica
  • Diagnosi energetica ex-ante per la pianificazione degli interventi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.