innovazione, sostenibilità e il ruolo delle istituzioni nel rilancio del sistema produttivo


Nel 2024, l’Umbria ha compiuto un passo importante nell’ammodernamento del sistema produttivo, grazie alla doppia transizione digitale ed ecologica. Secondo Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, le imprese della regione hanno dimostrato una crescente apertura all’adozione di nuove tecnologie e modelli sostenibili, con un ruolo crescente delle nuove generazioni. Mencaroni ha sottolineato che il ruolo della Camera di Commercio è quello di accompagnare le imprese in questo processo di innovazione e sostenibilità, ma ha anche evidenziato la necessità di un gioco di squadra con istituzioni come la Regione Umbria, le Università, le imprese e i corpi intermedi, affinché l’innovazione possa svilupparsi come un vero e proprio ecosistema.

Segnali positivi per l’innovazione e la sostenibilità, ma ci sono ancora sfide da affrontare

L’Umbria sta cercando di ridefinire il proprio futuro economico puntando su innovazione e sostenibilità. Sebbene i segnali siano positivi, con una crescita delle startup e un aumento degli investimenti in tecnologie 4.0, persistono differenze territoriali e ostacoli burocratici. Il PNRR si conferma un acceleratore per l’innovazione, con una forte partecipazione delle PMI umbre alle opportunità offerte, in particolare nei settori legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

Microcredito

per le aziende

 

Secondo il Report CamCom Umbria 2024, nel primo semestre dell’anno sono stati erogati 47 milioni di euro per finanziare progetti legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, e la Regione ha finanziato 112 milioni di euro in interventi PNRR, con un focus particolare su agroalimentare, energia e formazione digitale.

L’Università e la ricerca: un ecosistema sempre più integrato nel processo di innovazione

Un altro pilastro fondamentale per il futuro dell’Umbria è il ruolo delle Università e delle istituzioni accademiche. L’Università degli Studi di Perugia e il Polo Universitario di Terni sono sempre più coinvolti nei processi di trasferimento tecnologico e hanno attivato corsi di laurea STEM, con un aumento delle iscrizioni. Inoltre, la Regione ha cofinanziato il Contamination Lab Umbria, un progetto che ha incubato 12 progetti green e digitali, dando vita a start-up innovative.

Casi di successo: tecnologie 4.0 e innovazione nelle imprese umbre

Tra i casi di successo, spiccano aziende come Avanzi di Terni, che è parte del progetto H2Umbria e punta a produrre 5.000 tonnellate di idrogeno verde entro il 2026, e 3DAP di Perugia, una startup specializzata nella stampa 3D metallica, con applicazioni nel settore biomedicale e aerospaziale.

Tecnologie 4.0: adozione in crescita, ma persiste il divario territoriale

Nel 2024, il 43% delle imprese umbre ha adottato almeno una tecnologia 4.0 (come robotica, IoT, big data), con un aumento rispetto al 38% del 2023. Tuttavia, restano evidenti le differenze territoriali: a Perugia, il 45% delle imprese ha adottato tecnologie avanzate (+7% rispetto al 2023), mentre a Terni la percentuale è del 32%, ma con la miglior crescita regionale (+12%).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un ecosistema di innovazione in crescita

L’Umbria sta assistendo a un significativo aumento delle startup innovative, passate da 21 nel 2020 a 89 nel 2024, con un aumento del 323% in soli quattro anni. I settori più dinamici includono:

  • Agrifoodtech: +28%, con 120 imprese che utilizzano blockchain.

  • Mechatronics: con oltre 1.200 addetti nel Ternano e 15 brevetti registrati nel 2024.

  • Turismo esperienziale: con 42% delle strutture che utilizzano realtà aumentata.

  • Healthtech: con spin-off universitari attivi a Perugia e 17 milioni di euro di fondi PNRR.

Giovani e donne protagonisti delle nuove imprese

Il protagonismo delle nuove generazioni è evidente: il 41% delle nuove imprese innovative umbre è stato fondato da under 35 e il 38% delle startup è guidato da donne, un dato decisamente superiore alla media nazionale (22%). Tuttavia, le criticità restano: il 72% dei giovani chiede più fondi per prototipazione, mentre il 65% segnala ostacoli burocratici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese