Il “Piao” traccia le linee guida per migliorare i servizi e creare valore pubblico
Continua….
La Regione Calabria ha delineato le sue priorità strategiche attraverso il “Piano Integrato di Attività e Organizzazione” (Piao), un documento di programmazione triennale aggiornato annualmente, recentemente approvato dalla Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto su proposta del vicepresidente Filippo Pietropaolo. Il Piao rappresenta uno strumento essenziale per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese, assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e semplificare i processi burocratici. Le strategie delineate mirano a incidere direttamente sulla qualità della vita della popolazione calabrese, creando “valore pubblico” attraverso interventi mirati in settori chiave.
Sanità e Welfare
La sanità è tra le massime priorità, con l’obiettivo di superare il regime commissariale e migliorare l’efficienza del sistema sanitario regionale. Le azioni previste comprendono:
- Ottimizzazione del pronto soccorso e della rete di emergenza-urgenza.
- Realizzazione di nuovi ospedali moderni ed efficienti.
- Potenziamento della sanità territoriale con Case e Ospedali di Comunità.
- Rafforzamento della medicina preventiva e riabilitativa.
Sul fronte del welfare, la Regione punta a ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere dei cittadini, aggiornando il Piano sociale regionale e garantendo il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Fondamentale sarà il rafforzamento delle collaborazioni tra enti pubblici e Terzo settore.
Lavoro e sviluppo economico
Il Piao si propone di sostenere l’occupazione attraverso:
- Formazione tecnica e professionale qualificata.
- Riduzione del precariato.
- Monitoraggio della dispersione scolastica.
- Attuazione del Piano d’Azione per l’Innovazione e la Ricerca, con oltre 400 milioni di euro di investimenti.
Ambiente e gestione delle risorse
Un altro asse strategico riguarda la tutela del territorio e la gestione integrata delle risorse ambientali. Tra le misure principali:
- Investimenti per modernizzare il sistema idrico con Sorical.
- Riduzione della dipendenza dalle discariche, potenziando il termovalorizzatore di Gioia Tauro.
- Adeguamento del Piano d’Indirizzo Regionale sul Demanio Marittimo (Pir) per favorire il turismo destagionalizzato.
Le risorse stanziate per questi interventi ammontano a oltre 560 milioni di euro tra fondi regionali e comunitari.
Infrastrutture e turismo
Per migliorare le infrastrutture e promuovere lo sviluppo economico sostenibile, la Regione prevede:
- Potenziamento dei collegamenti aeroportuali e ferroviari.
- Ottimizzazione del trasporto pubblico, incluso il servizio Ncc.
- Approvazione del Piano Regionale Integrato Energia e Clima.
- Creazione del “Circuito di Calabria Straordinaria” per valorizzare tradizioni e identità locali.
Questi progetti saranno finanziati principalmente con fondi europei, per un totale di quasi un miliardo di euro.
Efficienza amministrativa e legalità
Per migliorare la capacità gestionale e finanziaria della Regione, il Piao prevede:
- Razionalizzazione delle società partecipate.
- Rafforzamento dei sistemi di controllo sugli enti strumentali.
- Monitoraggio degli interventi Pnrr per garantire il rispetto degli obiettivi.
- Digitalizzazione e innovazione nei processi amministrativi.
Infine, tra le misure per la legalità e la sicurezza spiccano l’attuazione del Piano d’azione per i beni confiscati e la realizzazione del Centro Antiviolenza Regionale.
Conclusione
Attraverso il Piao, la Regione Calabria fissa obiettivi ambiziosi per il futuro, puntando su sanità, lavoro, ambiente e infrastrutture per garantire uno sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Un percorso che si basa sulla corretta gestione delle risorse e su un’amministrazione più efficace e trasparente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link