Ovs investe in innovazione e sostenibilità con il nuovo polo tecnologico in Puglia


Il gruppo Ovs ha svelato il suo nuovo polo di innovazione tecnologica e il centro multifunzionale a Bari, un progetto che segna un passo importante nel piano di investimenti avviato nel 2023. Questo nuovo centro, situato in un immobile di 15mila metri quadri nella zona industriale di Bari, è destinato a diventare un punto di riferimento per l’economia circolare e per l’innovazione digitale, con l’obiettivo di contribuire significativamente alla sostenibilità del settore della moda.

Un impianto innovativo per il ricondizionamento dei capi

Il cuore del nuovo polo è un impianto avanzato, progettato per il ricondizionamento dei capi di abbigliamento, che è in grado di trattare fino a 70mila pezzi al giorno. L’obiettivo ambizioso di Ovs è quello di raggiungere una capacità complessiva di 15 milioni di capi ricondizionati entro il 2026, dando così una nuova vita a una vasta quantità di abiti.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un’opportunità di crescita per il territorio

Attualmente, il centro impiega 55 professionisti, tra cui laureati specializzati in digitale, intelligenza artificiale e cyber security, oltre a esperti nel settore della rilavorazione dei capi e nella gestione operativa del centro multifunzionale. Una volta a pieno regime, si prevede che il polo genererà circa 125 posti di lavoro, contribuendo a rafforzare l’economia locale. Il progetto è frutto di un investimento complessivo di 33 milioni di euro, di cui 19 milioni destinati allo sviluppo delle tecnologie digitali e 14 milioni per implementare sistemi innovativi per l’economia circolare.

Un ecosistema industriale dinamico in Puglia

Stefano Beraldo, amministratore delegato di Ovs, ha sottolineato come la Puglia rappresenti un terreno fertile per investimenti come quello appena lanciato, grazie a un ecosistema industriale vivace e alla stretta collaborazione con istituzioni accademiche di eccellenza, come il Politecnico di Bari.

La visione regionale per lo sviluppo e l’occupazione giovanile

Il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito questo progetto come un esempio perfetto della strategia regionale #mareasinistra, che mira a creare opportunità per la piena realizzazione professionale dei giovani pugliesi. L’investimento in alta tecnologia e formazione rappresenta un passo fondamentale per preparare le nuove generazioni a lavorare nel settore dell’innovazione, rendendo la Puglia un polo competitivo a livello nazionale e internazionale.

Bari: un hub di innovazione e sostenibilità

Infine, il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha evidenziato come questo investimento consolidato il ruolo della città come un hub di innovazione e sostenibilità. Il nuovo centro multifunzionale non solo porterà nuove competenze e professioni nella regione, ma contribuirà anche al progresso complessivo del territorio, facendo di Bari un centro di riferimento per l’economia circolare e la trasformazione digitale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri