Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

dalle spese per l’asilo all’acquisto dei libri scolastici


PADOVA – Mille euro per il “premio di natalità”, fino a 1.200 euro per le spese di asilo nido e scuola dell’infanzia, fino a 400 euro per l’acquisto dei libri scolastici e per le mense scolastiche, e fino a 600 euro per doposcuola, centri estivi, trasporto scolastico e attività sportive dei figli. Sono queste le carte che l’Ente Bilaterale Terziario di Padova metterà in campo anche quest’anno a sostegno delle famiglie, con un’attenzione particolare al contrasto del cosiddetto “inverno demografico” e al benessere dei lavoratori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


 

Gli aiuti

«Questi sono i nuovi valori attinenti alla famiglia – spiega Cristian Vicoletti vicepresidente dell’Ente Bilaterale – ma per il 2025 sono stati innalzati anche gli importi di numerosi altri premi volti ad aiutare maggiormente le imprese e i lavoratori». Alla luce dei numeri registrati nel 2024, è possibile individuare una chiave di lettura utile per interpretare l’attività svolta dall’Ente, costituito da Confcommercio Ascom Padova, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. Con contributi complessivi che hanno superato il milione di euro, l’Ente ha confermato il proprio ruolo di punto di riferimento concreto per il territorio e guarda ora con determinazione agli obiettivi programmati per il 2025. Già nel corso dello scorso anno, infatti, aveva messo in campo una serie di iniziative significative a favore di imprese e dipendenti, rafforzando il proprio impegno su più fronti: welfare, corsi di formazione e supporto economico. «Se partiamo dai dati consolidati del 2024 – spiega Marco Italiano, presidente dell’Ente Bilaterale Terziario di Padova – dobbiamo segnalare con soddisfazione che sono aumentati del 50% i sussidi erogati ai lavoratori (per una cifra complessiva di circa 650mila euro), che parimenti sono aumentati di un altro 50% i sussidi erogati alle aziende (per una cifra pari a oltre 100mila euro) e che i corsi di formazione hanno interessato 1.172 partecipanti suddivisi in 97 corsi». 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce