formazione e innovazione per affrontare le sfide del futuro


Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, ridefinendo le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Digitalizzazione, transizione ecologica, cybersecurity e intelligenza artificiale sono diventate aree strategiche, e la capacità di adattarsi a questi cambiamenti è ormai essenziale. CEIDA, da oltre quarant’anni punto di riferimento nella formazione per la Pubblica Amministrazione, ha deciso di ampliare il proprio orizzonte, puntando su innovazione, internazionalizzazione e supporto alle PMI.

Con un approccio mirato e programmi su misura, CEIDA si propone di colmare il gap formativo tra mondo accademico, imprese e istituzioni, offrendo percorsi che combinano conoscenza e applicazione pratica. La creazione di una nuova Divisione Progetti Custom segna un passaggio strategico: un’offerta formativa sempre più flessibile, orientata a fornire soluzioni concrete per PA e aziende in un contesto in continua evoluzione.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Formazione su misura per le PMI

Le piccole e medie imprese rappresentano il cuore dell’economia italiana, ma spesso faticano ad accedere a percorsi di formazione avanzati. Per rispondere a questa esigenza, CEIDA ha lanciato la Divisione Progetti Custom, dedicata a costruire programmi di training e advisory su misura. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e trasferire le migliori best practice, aiutando le imprese a navigare con successo le trasformazioni del mercato.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’offerta formativa spazia dalle soft skill alla trasformazione digitale, con un focus particolare su cybersecurity, intelligenza artificiale e gestione dell’innovazione. Inoltre, CEIDA offre supporto nella gestione dei bandi diretti europei, facilitando l’accesso ai finanziamenti per la crescita e lo sviluppo.

Competenze chiave per il futuro del lavoro

Secondo i dati del Forum PA 2024, oltre 218.000 dipendenti pubblici rischiano di essere superati dall’evoluzione tecnologica, mentre 1.500.000 necessitano di aggiornamento formativo. Il futuro del lavoro passa dalla capacità di gestire l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e la protezione dei dati strategici.

Per rispondere a questa sfida, CEIDA propone un’offerta formativa articolata in tre aree chiave:

  • Corsi specializzati per PA e aziende, con moduli su machine learning, data governance e sicurezza informatica.
  • Seminari divulgativi, per sensibilizzare istituzioni e imprese sulle nuove sfide tecnologiche.
  • Programmi executive esperienziali, pensati per sviluppare una cultura digitale solida e consapevole.

CEIDA e l’eccellenza europea

L’ingresso nell’European Security and Defence College (ESDC), istituzione della Commissione Europea specializzata in sicurezza e difesa, segna un passo importante nel consolidamento del suo ruolo internazionale. Far parte di questa rete di università e centri di ricerca permette a CEIDA di contribuire allo sviluppo delle competenze strategiche per affrontare le nuove minacce globali.

Questa collaborazione rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il dialogo tra settore pubblico e privato, con l’obiettivo di creare un ecosistema della conoscenza capace di anticipare le sfide geopolitiche e tecnologiche.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

I quattro pilastri della trasformazione

L’evoluzione di CEIDA si basa su quattro pilastri fondamentali:

  1. Knowledge sharing – Favorire il dialogo tra università e imprese per progettare percorsi innovativi.
  2. Problem-based approach – Un metodo formativo orientato alla risoluzione di problemi reali, combinando teoria e pratica.
  3. Network internazionale – Espandere le collaborazioni con enti e aziende per condividere competenze e visioni strategiche.
  4. Innovazione – Focus su cybersecurity, intelligenza artificiale e tecnologie digitali, per offrire percorsi formativi avanzati.

Negli ultimi 18 mesi l’università ha potenziato il proprio impegno nello sviluppo di programmi esperienziali, fornendo ai professionisti gli strumenti necessari per affrontare le sfide della trasformazione digitale.

Università, risorse e nuovi progetti

Guardando al futuro, CEIDA sta finalizzando una partnership con un’importante università internazionale, con l’obiettivo di sviluppare programmi executive e progetti di ricerca applicata. Inoltre, la creazione della Divisione Europrogettazione apre nuove opportunità per enti pubblici e privati interessati ad accedere ai fondi europei.

Investire nella formazione significa investire nel futuro. Con questa nuova strategia, l’università si conferma leader nella formazione per la Pubblica Amministrazione e si afferma come punto di riferimento per le imprese che vogliono crescere in un mercato in continua evoluzione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese