Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Governo proroga l’obbligo di polizza anticatastrofale per PMI e medie imprese


Il governo ha deciso di rinviare l’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di una polizza anticatastrofale. Il rinvio, stabilito dal Consiglio dei Ministri, avverrà in modo differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine per le medie imprese è stato spostato al primo ottobre 2025, mentre per le piccole e micro imprese la scadenza è fissata al primo gennaio 2026. Per le grandi imprese, invece, il termine rimane confermato al primo aprile 2025, ma non saranno previste sanzioni. Inoltre, per ulteriori 90 giorni non verrà considerato l’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a carico delle risorse pubbliche, anche in relazione a misure previste in caso di eventi calamitosi e catastrofali.

Gloria Giovanditti

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio