La visione di Schneider Electric: AI, digitalizzazione e sostenibilità per un ecosistema industriale connesso


Come la convergenza tra automazione software-defined, gestione energetica e tecnologie digitali stia aprendo nuove frontiere per la competitività e la crescita sostenibile nel panorama manifatturiero globale: è questo il tema che ha caratterizzato le novità di Schneider Electric alla Hannover Messe 2025.

La fiera è stata per l’azienda l’occasione di discutere delle sfide che stanno caratterizzando l’industria, sempre più complesse e interconnesse. In primo luogo le aziende devono rispondere rapidamente alle mutevoli richieste dei consumatori, innovando le linee di produzione attraverso l’automazione e la gestione efficiente dei dati.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

In secondo luogo l’aumento dei costi energetici e la necessità di una fornitura affidabile richiedono strategie di efficienza e elettrificazione dei processi.

E poi la tracciabilità e la gestione delle catene di approvvigionamento diventano cruciali per garantire la qualità, rispondere ai cambiamenti del mercato e perseguire obiettivi di circolarità, attraverso l’integrazione di dati e l’intelligenza artificiale.

In questo contesto, sottolineano gli esperti dell’azienda, diventa ancora più importante il ruolo degli sottolineare ecosistemi aperti e della condivisione dei dati per migliorare l’efficienza e la competitività nel settore manifatturiero europeo e a livello globale.

L’automazione industriale software-defined di Schneider Electric come motore di agilità ed efficienza

Al centro delle novità presentate da Schneider Electric c’è l’evoluzione della sua piattaforma EcoStruxure Automation Expert, un sistema di automazione industriale software-defined aperto per processi industriali discreti, ibridi e continui, dove hardware e software differenti vengono orchestrati in un unico sistema coeso.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Questa piattaforma è concepita per liberare le organizzazioni industriali dai sistemi proprietari chiusi del passato, aprendo nuove possibilità nell’automazione. I benefici promessi includono un miglioramento dell’efficienza ingegneristica fino al 70% e una riduzione dell’80% dei tempi di ripristino dopo un guasto del sistema.

Una delle caratteristiche distintive di EcoStruxure Automation Expert è la sua capacità di disaccoppiare hardware e software, consentendo una maggiore agilità. Cicli di vita indipendenti per hardware e software permettono agli utenti di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze aziendali, mantenendo l’hardware industriale esistente e aggiornando il software di automazione ai più recenti progressi.

La riusabilità dei progetti software da una piattaforma runtime condivisa facilita modifiche di sistema rapide e semplici. Inoltre, la piattaforma supporta l’integrazione di intelligenza artificiale (AI), digital twin e machine learning nell’architettura di controllo, ottimizzando le operazioni degli impianti in tempo reale con i più recenti avanzamenti IT.

La soluzione è ora accessibile attraverso la nuova EcoStruxure Automation Expert Platform, un ambiente di automazione unificato che offre una visione d’insieme completa e la gestione di applicazioni di controllo che includono logica di controllo, motion, HMI, sicurezza e simulazione.

Integrando processi continui, ibridi e discreti, la piattaforma mira a semplificare l’ingegneria e la manutenzione, consentendo a più utenti di sviluppare le loro narrative di controllo utilizzando diversi ambienti di programmazione popolari e di collaborare simultaneamente sullo stesso progetto.

La piattaforma sarà disponibile con l’ultima versione di EcoStruxure Automation Expert e includerà Automation Copilot, un assistente di intelligenza artificiale generativa sviluppato in collaborazione con Microsoft, progettato per aiutare gli ingegneri a creare rapidamente codice convalidato di alta qualità e a generare applicazioni.

“L’automazione software-defined abilita diversi vantaggi. Da un lato è possibile ridurre in modo sostanziale gli sforzi di progettazione perché è un appriocci orientato agli asset e non ai dispositivi in uso, dall’altro consente una connessione senza soluzione di continuità dei dati fino al livello in cui è possibile effettuare analisi e aumentare l’efficienza e la produttività”, spiega Barbara Frei, Executive Vice President, Industrial Automation di Schneider Electric.

Frei sottolinea come per le aziende, soprattutto quelle che operano nel settore del consumer good, sia indispensabile riuscire a prevedere l’andamento della domanda e di come questo richieda di andare oltre all’automazione basata sul monitoraggio real-time.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Quello che si vuole è la visibilità dei dati a livello di ecosistema e questo è uno dei temi che affronta la software-defined automation, ma richiede anche un cambiamento di mentalità per consentire la visibilità dei dati nella catena di fornitura e ai partner della catena di fornitura. Si tratta quindi di abbattere i silos di dati che tutti hanno e questo ci porterà al successo e quelli che hanno adottato per primi sono quelli che supereranno tutti gli altri”, aggiunge.

Sistemi di motion integrati per la fabbrica del futuro

Un’altra importante novità presentata è il Modicon Integrated Motion System, che combina il nuovo controller Modicon M660 Industrial PC (IPC) e il sistema di I/O Modicon Edge I/O NTS con un software avanzato per il controllo del movimento.

Il Modicon M660 è un controller di motion IPC avanzato e all’avanguardia che integra controllo di precisione del movimento, funzionalità di sicurezza ed edge computing in un unico dispositivo. Questo approccio integrato facilita la connessione di funzionalità data-driven avanzate come intelligenza artificiale, machine learning e digital twin, pur rimanendo compatibile con il portafoglio di motion esistente.

Il Modicon M660 è progettato per operazioni data-driven e integrazione senza soluzione di continuità, eccellendo nell’edge computing con potenti capacità di elaborazione e analisi a bordo. Sfrutta le tecnologie di digital twin e AI per facilitare decisioni informate, ottimizzare le prestazioni delle attrezzature e migliorare l’efficienza operativa.

Supporta il fieldbus Sercos per applicazioni di motion demanding ed è pronto per la comunicazione TSN su Ethernet, garantendo adattabilità agli standard industriali in evoluzione e uno scambio di dati sicuro tra dispositivi e sistemi. Dotato di processore Intel multicore di 13a generazione e sistema runtime a 64 bit, offre potenza di elaborazione, algoritmi avanzati e modularità hardware e software.

Il sistema è stato sviluppato secondo il principio “cybersecure by design” con TPM integrato per la conformità con IEC 62443-4-1/2 ed è quindi conforme agli standard del Cyber Resilience Act (CRA). È inoltre in procinto di ottenere la conformità con gli standard di sicurezza funzionale integrata ISO 13849 e IEC 62061 e integrerà la sicurezza con Sercos per la comunicazione senza soluzione di continuità di dati critici per la sicurezza.

Il Modicon Integrated Motion System contribuisce anche alla sostenibilità e all’efficienza energetica grazie all’impiego di algoritmi avanzati per minimizzare il consumo di energia e all’incorporazione della manutenzione predittiva.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il Modicon Edge I/O NTS è un sistema I/O distribuito IP20 future-ready per l’aggregazione di dati, progettato per soddisfare le esigenze industriali attuali e le sfide future grazie alla sua flessibilità e all’utilizzo di protocolli Ethernet aperti per la connettività a una varietà di dispositivi e architetture.

Integra l’intelligenza dei dati con le ultime tecnologie per offrire migliori prestazioni, disponibilità e cybersecurity. La comunicazione interna utilizza la tecnologia OPC UA, che consente una comunicazione sicura e l’interoperabilità dei vari protocolli Ethernet, ponendo le basi per una nuova generazione di prodotti connessi basati su reti industriali per l’Industria 4.0 e l’Internet delle cose industriale (IIoT).

“Il mercato dell’I/O distribuito è guidato dalla trasformazione digitale, che sta aumentando rapidamente la domanda di dati di produzione aggiuntivi a supporto di analisi, AI, virtualizzazione, gestione degli asset e manutenzione predittiva, Internet delle cose industriale (IIoT), gemelli digitali e simulazione, realtà aumentata e virtuale e convergenza IT e OT”, spiega Craig Resnick, Vice President di ARC Advisory Group.

“Tuttavia, l’I/O distribuito deve essere progettato su OPC UA over TSN, rispettando al contempo i rigorosi standard industriali e le certificazioni in materia di temperatura, ambiente operativo gravoso, severo e pericoloso, vibrazioni e compatibilità elettromagnetica. Il nuovo sistema di I/O distribuito IP20 di nuova generazione Modicon Edge I/O NTS di Schneider Electric soddisfa questi requisiti di mercato e di progettazione e fornirà ai suoi utenti una soluzione che contribuirà ad accelerare il loro percorso di trasformazione digitale”, aggiunge.

Le novità di Schneider Electric per una maggiore efficienza operativa e sicurezza

Schneider Electric ha inoltre introdotto le nuove Harmony XVB7 Modular Tower Lights, una gamma di dispositivi di segnalazione IoT-enabled avanzati progettati per migliorare la sicurezza delle operazioni industriali e ridurre i tempi di inattività.

Queste luci modulari offrono una visibilità immediata dello stato di macchine o processi, consentendo a operatori e team di manutenzione di intervenire in tempo reale prima che i guasti influiscano sulla produzione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il design modulare semplificato riduce i tempi di installazione fino al 90% e richiede il 300% in meno di unità a magazzino per la stessa copertura funzionale. Grazie alla tecnologia LED avanzata, offrono un guadagno di efficienza energetica del 40% con un’illuminazione quattro volte superiore rispetto ai modelli precedenti.

Le Harmony XVB7 sono costruite per resistere a polvere, umidità, temperature estreme e vibrazioni, garantendo durata negli ambienti industriali e di magazzino. Gli utenti possono personalizzare le loro configurazioni (colori, allarmi sonori e vocali, luci fisse o lampeggianti/rotanti) in base alle esigenze operative. Sono progettate per un’integrazione senza soluzione di continuità con i controller industriali tramite opzioni di connettività IO-Link e USB, consentendo la configurazione remota e la segnalazione automatica.

Il nuovo modello XVB7 è certificato per la conformità globale e presenta un imballaggio riciclabile al 100% e privo di plastica, in linea con i principi dell’economia circolare.

Schneider Electric, inoltre, ha presentato TeSys Deca Advanced Snap-In, un contattore toolless all’avanguardia progettato per rivoluzionare la gestione motori nell’era dell’Industria 5.0. Questa soluzione è stata progettata per migliorare l’efficienza operativa in vari settori, tra cui manifatturiero, HVAC e impianti industriali, ed è stata sottoposta a rigorosi test per garantirne prestazioni ottimali.

Supporta la manutenzione predittiva fornendo accesso a diagnostiche in tempo reale, consentendo agli utenti di anticipare e risolvere potenziali problemi prima che causino tempi di inattività. I terminali visibili frontalmente sono progettati per bloccarsi con un clic quando il conduttore è completamente inserito, garantendo un contatto affidabile anche con personale meno esperto o in spazi ristretti.

Questa innovazione riduce i tempi di installazione fino al 75%, consentendo una rapida implementazione in ambienti critici dove l’uptime è essenziale. TeSys Deca Advanced Snap-In offre un sistema di accessori completo che include tutti i componenti necessari per costruire un quadro di controllo per applicazioni motori, semplificando l’assemblaggio e il cablaggio.

“TeSys Deca Advanced con la soluzione SnapIn rivoluziona la gestione dei motori riducendo drasticamente i tempi di installazione da minuti a secondi”, commenta Matteo Crespi, SVP Europe Power Products Hub di Schneider Electric.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Questa soluzione innovativa semplifica il processo e migliora l’affidabilità e l’efficienza del sistema. I nostri clienti e partner possono ora sperimentare una facilità e una velocità senza precedenti, trasformando le loro operazioni. Con il nuovo TeSys Deca Advanced, stiamo definendo un nuovo standard per le soluzioni di gestione dei motori”, aggiunge.

Protezione dell’alimentazione per infrastrutture critiche nell’era dell’AI

Per le infrastrutture critiche, in particolare per i data center pronti per l’AI, Schneider Electric ha lanciato il Galaxy VXL UPS (uninterrupted power supply), un sistema di protezione dell’alimentazione trifase da 500-1250 kW (400V) altamente efficiente, compatto, modulare, scalabile e ridondante.

Questo UPS ultra-compatto presenta un design pionieristico ad alta densità e un’architettura fault-tolerant che massimizzano la disponibilità e offrono un’efficienza fino al 99% in modalità eConversion.

Con un ingombro di soli 1.2 m² e una densità di potenza fino a 1042 kW/m², Galaxy VXL stabilisce un nuovo punto di riferimento nelle tecnologie UPS efficienti, sostenibili e avanzate. Il design modulare e scalabile consente livelli di ridondanza N+1, aumentando la disponibilità del sistema di un fattore 10.

I clienti possono ridurre le spese in conto capitale acquistando moduli di potenza in base alle loro esigenze. Galaxy VXL è compatibile sia con batterie al litio-ione che VRLA e, con la sua funzione Live Swap, consente maggiore uptime, disponibilità e facilità di manutenzione.

Include anche funzionalità avanzate di sicurezza e cybersecurity, con connessioni Ethernet certificate secondo i più recenti standard IEC 62443-4-2.

Con Galaxy VXL, Schneider Electric introduce anche l’abbonamento EcoCare, un piano di servizi di nuova generazione che fornisce accesso remoto e in loco a esperti tecnici, monitoraggio remoto 24/7 basato su AI e manutenzione condition-based per ridurre al minimo le interruzioni in loco e prolungare la durata dell’UPS.

Microcredito

per le aziende

 

Un ecosistema connesso per l’innovazione industriale: la visione di Schneider Electric

Oltre a queste specifiche innovazioni di prodotto, Schneider Electric ha messo in evidenza ad Hannover Messe 2025 la sua visione di un ecosistema industriale connesso, dove l’integrazione di tecnologie aperte, automazione software-defined, gestione energetica e digitalizzazione consente alle aziende di migliorare la produttività, la resilienza, la competitività e la sostenibilità lungo tutta la catena del valore.

Presso lo stand dell’azienda, i visitatori hanno potuto osservare:

  • soluzioni per l’ispezione visiva avanzata con AI integrata in EcoStruxure Automation Expert
  • una macchina per l’imballaggio con banda di carta di Meurer Verpackungssysteme GmbH
  • un dimostratore per la produzione di bevande vegetali a base di avena sviluppato in collaborazione con la Technische Hochschule Ostwestfalen Lippe (OWL) University
  • un sistema di stoccaggio e prelievo automatizzato per farmacie di Gollmann
  • una linea di saldatura autonoma per il riciclo di chip di Desoltik

Nonostante il difficile contesto economico e geopolitico, Olivier Blum, CEO di Schneider Electric sottolinea che l’azienda guarda al futuro con ottimismo, vedendo una convergenza cruciale tra elettrificazione, automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di inventare le tecnologie del futuro per rendere possibile questa trasformazione.

“Vogliamo essere un leader tecnologico. Crediamo di avere un posizionamento unico per combinare elettrificazione, automazione e digitalizzazione per generare efficienza per i nostri clienti. Possiamo farlo nelle case, negli edifici, nei data center, nelle infrastrutture e naturalmente nell’industria. E questa è la nostra ossessione”, commenta.

“L’elettrificazione amplificata dall’AI e la necessità di costruire infrastrutture efficienti rappresentino opportunità significative per un’azienda come Schneider Electric, con un posizionamento unico per combinare elettrificazione, automazione e digitalizzazione al fine di generare efficienza per i propri clienti in vari settori”, aggiunge.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura