Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale
Cosa tratta?
Con il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, il Governo ha approvato un decreto-legge che posticipa l’obbligo per l’imprese di stipulare polizze catastrofali, ha deciso, infatti, di dare più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese.
Tale disposizione era richiesta a gran voce da tutto il mondo dell’imprenditoria per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri, come, beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni, ecc..
La proroga sarà differenziata a seconda delle dimensioni delle imprese, rimane invece fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese.
I protagonisti del mondo delle imprese si aspettano ora un tavolo di confronto con la partecipazione di confcommercio, le associazioni di rappresentanza delle imprese e delle assicurazioni e dei ministeri competenti, in cui valutare le complessità di un’operazione che coinvolge quattro milioni di imprese che devono poter valutare e scegliere le migliori coperture assicurative per la propria situazione.
Quando?
Il termine è così differito:
- 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
- 1° gennaio 2026 per le piccole e micro aziende.
Indicazioni operative
Per i primi 90 giorni le grandi imprese inadempienti saranno comunque tutelate da eventuali sanzioni, in particolare, nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link