Cna Brescia, via gli ostacoli che frenano le imprese


Un dedalo di norme, procedure complesse, obblighi ridondanti: per le piccole e medie imprese (Pmi), la burocrazia rappresenta una vera e propria «foresta pietrificata» che ostacola la competitività e soffoca il potenziale di crescita. «La burocrazia soffoca le imprese, ne frena lo sviluppo, impedisce loro di competere ad armi pari in un mercato sempre più dinamico – denuncia Eleonora Rigotti, presidente di Cna Brescia –. Questo sistema va cambiato con urgenza per non condannare le nostre aziende a una lotta impari».

Per gli imprenditori

L’associazione non denuncia solo le criticità con cui le imprese si trovano a fare i conti, ma è anche impegnata ad aiutare gli associati sollevandoli da incombenze burocratiche grazie alla professionalità del suo staff con soluzioni concrete a livello istituzionale per semplificare le norme: «La nostra missione è fornire risposte concrete e soluzioni efficaci per liberare le energie degli imprenditori», sottolinea infatti Rigotti. Per questo sono ben 100, ad esempio, gli interventi concreti per semplificare il sistema amministrativo e normativo contenuti nel VI Rapporto dell’Osservatorio Cna Burocrazia.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Risparmi

Secondo le stime del Centro Studi Cna, l’attuazione di queste proposte permetterebbe di ridurre il tempo dedicato alla burocrazia da 313 a 263 ore l’anno, con un risparmio di quasi 1.500 euro per impresa e un taglio di 7 miliardi di costi. Qualche esempio? Oggi una piccola impresa che vuole partecipare agli appalti pubblici deve registrarsi su una media di 25 piattaforme con un costo di circa 5.000 euro. Un registro nazionale unico ridurrebbe la spesa del 70%.

E ancora: in Italia il titolo di «start-up innovativa» è riservato alle società di capitali, ampliare i requisiti potrebbe favorire la nascita di nuovi talenti imprenditoriali.

Emblematico poi il caso del posizionamento delle insegne di esercizio: fino a 9 enti coinvolti nell’iter, moduli e istruttorie diverse da Comune a Comune e zona di insediamento, attese di 90/120 giorni e costi che possono superare i 1.500 euro. Un’impresa dovrebbe poter, invece, installare un’insegna semplicemente attraverso una Scia al Suap.

«Le imprese chiedono risposte rapide e concrete, non ostacoli – conclude la presidente –. Il cambiamento deve avvenire a livello normativo: Cna Brescia è al fianco delle imprese per favorire la semplificazione».

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare