Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I segreti per un buon taglio di carne, seminario a Siena


I segreti per un buon taglio di carne, seminario a Siena. Il mestiere del macellaio è tra i più antichi, ma oggi richiede competenze sempre più moderne. Per ogni taglio perfetto serve c’è una profonda conoscenza della carne, delle tecniche di lavorazione, della sicurezza alimentare e anche del marketing. Non è solo un lavoro, ma un’arte che si evolve.

Fino a giovedì 10 aprile sono aperte le iscrizioni al corso gratuito “MacellaioLAB”, promosso da Cescot Siena in partenariato con CPIA Siena 1, GMS Srl, La Macelleria di Alessio e Riccardo Snc e Lavorazioni Carni Suine Snc.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il percorso formativo, interamente finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, offre una preparazione completa a chi vuole diventare professionista della lavorazione e commercializzazione di carne e salumi. Il corso ha una durata complessiva di 900 ore, di cui 300 ore di stage presso aziende del settore, e affronta argomenti che spaziano dalla tecnica di lavorazione alla sicurezza alimentare, dal marketing all’uso delle soluzioni digitali per la gestione della macelleria.

Venerdì 4 aprile, alle ore 11.30, presso la sede di Cescot Siena (Strada Statale 73 Levante, 10) si terrà un seminario informativo aperto al pubblico: un’occasione importante per conoscere nel dettaglio il programma del corso sul taglio della carne, le modalità di iscrizione e le opportunità offerte ai partecipanti.

Per ulteriori informazioni, contattare Cescot Siena al numero 0577/252234 o via e-mail all’indirizzo formazione@confesercenti.siena.it. È possibile seguire anche le pagine social di Cescot Siena o inviare messaggi su WhatsApp al numero 3666125454.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese