Imprese vinicole, dalla Commissione Ue nuove misure a sostegno del settore


Nuove misure Ue a sostegno del settore vitivinicolo, per rafforzarne adattabilità e flessibilità.

La Commissione europea ha proposto una serie di interventi per rispondere alle incertezze del mercato e alle incognite del cambiamento climatico, provvedimenti utili, al contempo, ad aiutare il settore vitivinicolo a gestire il proprio potenziale produttivo, ad adattarsi all’evoluzione delle preferenze dei consumatori e a sfruttare nuove opportunità commerciali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le misure prevedono, tra l’altro, una maggiore flessibilità per gli impianti, modalità per prevenire le eccedenze, regole di commercializzazione chiare, un’etichettatura armonizzata e il sostegno alla promozione dell’enoturismo.

Queste i punti chiave della proposta della Commissione UE:

  • Prevenzione delle eccedenze: gli Stati membri saranno autorizzati a prendere misure, come l’estirpazione (rimozione di viti indesiderate o in eccesso) e la vendemmia verde (rimozione dell’uva acerba prima della raccolta), per prevenire la produzione eccedente, contribuire a stabilizzare il mercato e proteggere i produttori da difficoltà finanziarie.
  • Flessibilità di impianto: ai produttori sarà concessa ulteriore flessibilità nel regime di autorizzazioni di reimpianto. Ciò li aiuterà a prendere le loro decisioni di investimento nell’attuale contesto mutevole. Gli Stati membri saranno inoltre autorizzati a calibrare meglio le autorizzazioni di impianto alle loro esigenze nazionali e regionali.
  • Sostegno climatico: il settore riceverà un sostegno più forte per diventare più resiliente al cambiamento climatico. Gli Stati membri possono aumentare l’assistenza finanziaria massima dell’Unione fino all’80% dei costi di investimento ammissibili per investimenti volti alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico.
  • Regole di marketing chiare: la commercializzazione di prodotti innovativi sarà più semplice, con regole più chiare e denominazioni di prodotto comuni per i prodotti vinicoli a basso tenore alcolico in tutto il mercato unico.
  • Etichettatura armonizzata: gli operatori trarranno vantaggio da un approccio più armonizzato all’etichettatura del vino, riducendo i costi e semplificando gli scambi commerciali attraverso le frontiere dell’UE, garantendo al contempo ai consumatori un facile accesso alle informazioni.
  • Potenziamento dell’enoturismo: le associazioni di produttori che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per sviluppare l’enoturismo, contribuendo a stimolare lo sviluppo economico nelle zone rurali.
  • Promozione estesa: la durata delle campagne promozionali finanziate dall’UE per il consolidamento del mercato nei paesi terzi sarà estesa da 3 a 5 anni per garantire una migliore promozione dei vini europei.

(Unioneonline/l.f.)

© Riproduzione riservata

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.