Innovation Champion in azienda: chi è, cosa fa, gli esempi in Italia


L’Innovation Champion è una figura aziendale essenziale per la diffusione e l’implementazione delle innovazioni all’interno di un’organizzazione.

Chi è l’Innovation Champion

Si tratta di un professionista che promuove attivamente il cambiamento e supporta la trasformazione digitale e culturale, fungendo da ponte tra le idee innovative e la loro realizzazione operativa. Spesso con un background interdisciplinare, questa figura ha una visione strategica e la capacità di ispirare, motivare e guidare il team attraverso il processo di innovazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Sebbene il termine possa variare in base alla struttura aziendale e alla cultura dell’impresa, l’Innovation Champion svolge un ruolo di facilitatore, per garantire che i progetti innovativi non solo vengano lanciati, ma vengano anche integrati nel DNA dell’organizzazione.

Nel 2025 queste figure sono presenti o in via di definizione nel 60% delle grandi imprese, secondo le stime dell’Osservatorio Startup Thinking. Gli Innovation Champion hanno tipicamente il compito di diffondere la cultura dell’innovazione all’interno delle Funzioni aziendali a cui appartengono e di cui rappresentano gli interessi, favorendo la sperimentazione e l’adozione di nuove idee, e supportando la condivisione di need di innovazione.

Non è necessariamente un ruolo gerarchico e formalizzato, ma un facilitatore trasversale che lavora all’interno delle Business Unit per identificare opportunità di innovazione e coordinarsi con l’Innovation Manager e il team di innovazione.

Il ruolo dell’Innovation Champion

Il ruolo dell’Innovation Champion è duplice: da un lato, funge da ambasciatore dell’innovazione, promuovendo una mentalità di cambiamento, dall’altro, si occupa di gestire i progetti innovativi, monitorando i progressi e risolvendo le problematiche che possono emergere lungo il percorso.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’Innovation Champion non è necessariamente un manager, ma deve avere la capacità di influenzare e motivare i colleghi a tutte le livelli aziendali. La sua attività si concretizza nella promozione di nuove idee, nell’incoraggiamento della collaborazione tra i vari reparti e nel superamento delle resistenze interne. Inoltre, è fondamentale che questa figura sia in grado di misurare i risultati delle iniziative innovative, per determinare il ritorno sugli investimenti e il miglioramento dei processi.

In pratica, l’Innovation Champion collabora con il management per stabilire gli obiettivi di innovazione, crea un ambiente favorevole per l’emergere di nuove idee e guida la realizzazione dei progetti con il team di lavoro.

Cosa può fare l’Innovation Champion per l’innovazione aziendale

Per comprendere meglio il suo ruolo, è utile guardare ad alcuni esempi pratici di come questa figura operi all’interno delle aziende.

  • Open Innovation in un’azienda tecnologica: In una grande azienda del settore tecnologico, l’Innovation Champion ha il compito di coordinare i team di ricerca e sviluppo per favorire l’integrazione di soluzioni esterne innovative, come startup o collaborazioni con università. Questa figura si occupa di raccogliere le idee provenienti dall’esterno e di introdurle nell’ecosistema aziendale, favorendo l’approccio di open innovation.
  • Innovazione nei processi aziendali: In un’impresa manifatturiera, l’Innovation Champion lavora a stretto contatto con la produzione per implementare tecnologie innovative come l’Internet of Things (IoT) e la robotica per ottimizzare la linea produttiva. Inoltre, facilita la formazione continua dei dipendenti, in modo che possano adattarsi ai cambiamenti tecnologici.
  • Cultura dell’innovazione: In una banca, l’Innovation Champion promuove la creazione di un ambiente che stimola la creatività tra i dipendenti, facilitando il brainstorming e il lavoro in team per sviluppare nuove soluzioni fintech. Si occupa anche di incoraggiare i dipendenti a proporre idee innovative attraverso piattaforme digitali interne.

Gli esempi nelle aziende italiane

L’adozione di questa figura sta prendendo piede nelle aziende italiane, specialmente in quelle che si trovano ad affrontare la digitalizzazione e l’internazionalizzazione.

Un esempio è Lactalis Italia, che promuove l’Open Innovation anche attraverso gli Innovation Champions. Questi professionisti selezionano e gestiscono progetti innovativi, contribuendo a integrare soluzioni nuove nel business dell’azienda.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio