Brescia. Il 10 marzo 2025 è nata ConfEsg, una nuova società del Sistema Confartigianato, creata per supportare le micro e piccole imprese artigiane nella transizione verso la sostenibilità. L’iniziativa coinvolge 28 tra associazioni, federazioni e società di servizio, tra cui Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. Il progetto ha l’obiettivo di aiutare le aziende ad adottare pratiche Esg (Environmental, Social, Governance) per diventare più competitive e crescere in modo sostenibile.
ConfEsg offre supporto attraverso consulenze per redigere bilanci di sostenibilità, strumenti digitali per misurare l’impatto delle imprese e percorsi formativi per sensibilizzare le aziende sull’importanza della sostenibilità. Inoltre, il progetto prevede di supportare almeno 150 imprese entro settembre 2025, con un obiettivo di 1.000 imprese all’anno una volta a regime. Dieci aziende campione saranno selezionate tra le associate di Confartigianato Brescia.
Secondo un’indagine tra le imprese di Confartigianato Brescia, il 57% ha sentito parlare dei principi Esg, ma pochi ne conoscono a fondo i dettagli. Con ConfEsg, l’intento è di aiutare le imprese a colmare questa lacuna e a sviluppare strategie di sostenibilità. A Brescia, sono più di 10.000 le Pmi artigiane potenzialmente coinvolte in questo percorso.
Il presidente di Confartigianato Brescia, Eugenio Massetti, evidenzia che la sostenibilità è diventata una necessità strategica per le piccole imprese. Adottare pratiche Esg non è solo una scelta etica, ma un modo per ottenere finanziamenti, partecipare a bandi e aumentare la propria competitività in mercati locali e internazionali.
Per aiutare le imprese a intraprendere questo percorso, è stato lanciato un questionario che permetterà di raccogliere dati utili per perfezionare le strategie di supporto. Al termine, ogni impresa riceverà gratuitamente una “Guida alla rendicontazione di sostenibilità”, pensata per facilitare l’approccio alle normative ESG.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.confartigianato.bs.it o contattare l’Area Categorie all’email: area.categorie@confartigianato.bs.it o al numero 030 3745.284.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link