Cyberdays 2025: innovazione, AI e geopolitica al centro dell’evento a Prato


La Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Prato, Sviluppo Toscana e con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, organizza l’8 e il 9 aprile 2025 la seconda edizione dei Cyberdays, un appuntamento di riferimento per il dibattito sulle nuove tecnologie e il loro impatto su imprese e Pubbliche Amministrazioni.

L’evento si svolgerà presso il Centro di competenze 5G e tecnologie innovative in via Galcianese 34 a Prato, offrendo un palcoscenico per incontri, seminari e presentazioni di progetti innovativi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Focus su AI, geopolitica e rivoluzione industriale 5.0

L’edizione 2025 avrà un’attenzione particolare sulle trasformazioni tecnologiche e le loro implicazioni a livello sociale, politico ed economico. La geopolitica dell’intelligenza artificiale sarà uno dei temi cardine dell’evento, con un’analisi sulle ripercussioni della tecnologia in termini di sicurezza, economia e potere globale. Inoltre, si discuteranno le sfide e le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale 5.0, un paradigma che integra intelligenza artificiale e automazione avanzata per una crescita sostenibile e inclusiva, con esperti di primo piano come Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere scientifico della rivista Limes, Giusella Finocchiaro, professoressa di Diritto Internet e Privato presso l’Università di Bologna, e Mario Pireddu, docente di Tecnologie per la Formazione all’Università della Tuscia.

Un altro argomento chiave sarà l’evoluzione dell’Industria 5.0 e il futuro dell’interazione tra uomo e macchina. Il dibattito, previsto per la mattina del 9 aprile, vedrà la partecipazione di Giovanni Stea (Università di Pisa), Andrea Borghini (Università degli Studi di Milano) e Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore), con la moderazione di Albino Caporale, Direttore delle Attività Produttive della Regione Toscana.

L’obiettivo di Cyberdays 2025 è quello di consolidare il dibattito sull’innovazione tecnologica e favorire la diffusione di conoscenze utili a supportare l’evoluzione del tessuto produttivo e delle istituzioni pubbliche. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Leonardo Marras, assessore regionale all’Economia, Stefano Ciuoffo, assessore regionale alle Infrastrutture Digitali, Ilaria Bugetti, sindaca del Comune di Prato e Benedetta Squittieri, assessora all’Innovazione del Comune di Prato.

Patrizio Bianchi ospite d’eccezione

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la lectio del professore emerito Patrizio Bianchi, titolare della Cattedra UNESCO “Educazione, Crescita ed Uguaglianza” presso l’Università di Ferrara. Il 9 aprile, Bianchi interverrà con un approfondimento dal titolo “Strategie di transizione industriale e politiche pubbliche”, incentrato sull’adattamento delle politiche economiche ai cambiamenti industriali in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione digitale.

Contabilità

Buste paga

 

Startup e innovazione: il progetto IKIGAI Toscana

Nel pomeriggio del 9 aprile, a partire dalle ore 15:00, la Sala Convegni del CC5G ospiterà l’evento “IKIGAI startup: accelerare l’innovazione. Idee, tecnologie e progetti che trasformano il futuro”. Sette startup, nate all’interno del progetto IKIGAI Toscana, presenteranno le proprie soluzioni tecnologiche, mostrando come l’innovazione possa tradursi in opportunità concrete per il settore produttivo. Le aziende partecipanti saranno: Lemons in the Room, Oraltech, MindAhead, AgerTech, Winning Eleven Data, Shazarch, Finanz.

L’evento offrirà anche uno spazio di confronto su un tema di grande attualità: la dicotomia tra Intelligenza Artificiale e GDPR, analizzando le sfide normative e le implicazioni etiche connesse all’uso dei dati e degli algoritmi.

Cybersicurezza e formazione per il futuro

Parallelamente, presso lo Spazio Prisma, si svolgeranno due workshop tematici. Il primo, dedicato alla cybersicurezza quantistica per le aziende, vedrà la partecipazione di esperti come Francesco Saverio Cataliotti, Lorenzo Mucchi, Stefano Caputo, Alessandro Zavatta e Vincenzo Vespri, che illustreranno le potenzialità della sicurezza quantistica nel mondo digitale. Il secondo workshop, intitolato Dal banco di scuola alla guerra digitale: come diventare un cyber security specialist, sarà invece dedicato ai giovani interessati a intraprendere una carriera in questo settore strategico.

Un’occasione per il futuro

Cyberdays 2025 rappresenta un’opportunità unica per imprese, istituzioni e ricercatori per confrontarsi sui temi cruciali dell’innovazione tecnologica e delle trasformazioni globali in corso. La due giorni pratese si conferma un punto di riferimento per chi desidera comprendere il futuro della tecnologia e il suo impatto sulla società.

Gli eventi saranno in streaming su https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione