Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La filiera del calcestruzzo spiegata ai geometri del futuro


image_print

Si è svolto, nei giorni scorsi, presso l’Istituto Tramello di Piacenza l’incontro di orientamento intitolato “La filiera del calcestruzzo spiegata ai geometri del futuro”, un’iniziativa rivolta agli studenti delle classi quarte dell’istituto, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle dinamiche del settore edile e alla realtà produttiva delle aziende del territorio.

L’evento, organizzato dall’Istituto Tramello, ha visto la partecipazione della dirigente scolastica Sabrina Mantini e del direttore di Confindustria Piacenza, Luca Groppi, che hanno sottolineato l’importanza di creare sinergie tra scuola e mondo del lavoro per favorire la crescita professionale degli studenti e il loro inserimento nel settore dell’edilizia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti l’opportunità di conoscere da vicino la filiera del calcestruzzo e di entrare in contatto con professionisti del settore. Questo tipo di iniziative sono fondamentali per orientare i ragazzi verso scelte consapevoli per il loro futuro professionale e per favorire un ponte diretto tra formazione scolastica e realtà lavorativa” ha dichiarato la dirigente Mantini.

Numerose aziende leader nel comparto del calcestruzzo hanno contribuito all’iniziativa, offrendo testimonianze e approfondimenti tecnici sulle diverse fasi della filiera. Capofila del progetto è stata l’azienda Betonrossi, che insieme ad altre imprese della filiera – Cementirossi, Bassanetti, Mapei, Teco, Elettrondata e Qoncert – ha illustrato ai ragazzi i processi produttivi, le innovazioni tecnologiche e le opportunità di carriera nel settore, fornendo un quadro concreto e aggiornato sulle prospettive future della professione: “Questa giornata testimonia non soltanto il rinnovato impegno di Scuola, Enti e Imprese a ridisegnare insieme l’idea di formazione e orientamento, ma ancor di più celebra l’infinito valore aggiunto di agire come filiera, e non come singole organizzazioni – il commento di Antonio Costa, Amministratore delegato di Betonrossi – Ancora grazie ai colleghi, ai responsabili e ai collaboratori delle aziende intervenute e ai consulenti che hanno messo a disposizione degli studenti il loro contributo autentico, professionale ed umano. E grazie ai ragazzi e alle ragazze, che hanno partecipato con reale interesse, interrogando i professionisti presenti sul futuro dell’edilizia, mettendo al centro di tante domande il tema mai così attuale come quello della sostenibilità e della cura dell’ambiente.”

L’incontro ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno avuto modo di porre domande e interagire direttamente con gli esperti del settore. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di formazione e orientamento che l’Istituto Tramello promuove per preparare al meglio i propri studenti alle sfide del mondo del lavoro. Questo evento rientra in un programma consolidato di orientamento della scuola, che nel 2025 ha già organizzato un career day, dimostrando il costante impegno dell’istituto nell’accompagnare gli studenti verso il loro futuro professionale.

Confindustria Piacenza e le aziende partecipanti hanno ribadito il loro impegno nel sostenere iniziative formative di questo tipo, consapevoli del ruolo chiave che la collaborazione tra scuola e impresa gioca nello sviluppo del territorio e nella crescita delle future generazioni di professionisti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio