Lazio, nasce la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti.


La Regione Lazio (per quella sarda non c’è nulla da fare) punta con decisione sulle nuove generazioni e inaugura ufficialmente la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti, presentata a Roma. Si tratta di un nuovo organismo voluto per rafforzare il dialogo tra istituzioni e mondo produttivo under 40, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere l’imprenditoria giovanile e le libere professioni.

“La Consulta – fanno sapere i promotori – nasce per valorizzare il dinamismo e la vivacità del tessuto professionale e imprenditoriale giovanile nel Lazio. Vogliamo favorire il confronto diretto con le istituzioni regionali, promuovere iniziative concrete a sostegno del lavoro autonomo, e cogliere appieno le opportunità offerte dai fondi europei”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Istituita lo scorso dicembre, la Consulta riunisce rappresentanti under 40 provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni. L’obiettivo è dare forma a un tavolo di lavoro stabile in grado di elaborare proposte legislative, ideare iniziative strategiche e ottimizzare l’utilizzo dei fondi comunitari. L’iniziativa si inserisce in un più ampio pacchetto di misure varato dalla Regione per potenziare il ruolo dei professionisti, semplificando norme e ampliando la platea dei beneficiari.

Uno dei punti di forza dell’impegno regionale è l’annuncio, previsto per maggio 2025, di un bando da 5 milioni di euro a sostegno dell’avvio di attività da parte di giovani professionisti. I contributi a fondo perduto saranno distribuiti nel biennio 2025-2026, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione.

Tra le novità annunciate, anche una nuova legge regionale sull’equo compenso, che recepisce la normativa nazionale (legge n. 49/2023) ed estende gli obblighi di adeguamento a tutte le società riconducibili alla sfera regionale.

A supportare le nuove progettualità sarà anche Lazio Innova, che attraverso la rete degli Spazi Attivi offrirà consulenze e orientamento mirato sui bandi del Programma FESR Lazio 2021-2027, uno dei principali canali di finanziamento europeo dedicati allo sviluppo economico e alla coesione sociale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In crescita anche la partecipazione femminile al mondo delle libere professioni. A loro è dedicato il nuovo bando “Donne Innovazione Impresa”, sempre sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Un segnale chiaro che la Regione vuole scommettere sull’energia, la competenza e la creatività delle donne imprenditrici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri