Bonus Giovani Under 35: caos del Governo e polemiche per le modifiche all’agevolazione


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il decreto attuativo sul Bonus Giovani Under 35, pubblicato il 27 febbraio, ha creato grande incertezza tra le imprese e tra i giovani lavoratori che speravano di beneficiare di questa misura di supporto. Nonostante l’intento del governo fosse quello di incentivare l’occupazione giovanile, alcune modifiche introdotte nell’ultimo momento hanno sollevato numerose polemiche. La più controversa riguarda l’esclusione dalle agevolazioni delle assunzioni effettuate prima del 31 gennaio, una modifica che ha colto di sorpresa sia le aziende che i sindacati.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Bonus Giovani Under 35: cos’è e come dovrebbe funzionare

Il Bonus Giovani è un incentivo pensato per sostenere le assunzioni di giovani under 35 nelle imprese italiane, con l’obiettivo di stimolare l’occupazione giovanile e abbattere il tasso di disoccupazione tra i più giovani. Secondo il decreto, le imprese che assumono giovani under 35, a tempo indeterminato o determinato, avrebbero dovuto godere di agevolazioni fiscali, con riduzioni contributive sulle assunzioni e in alcuni casi, sgravi sulle imposte.

Il caos generato dal decreto attuativo: le assunzioni prima del 31 gennaio escluse

Una delle principali sorprese del decreto attuativo è stata l’esclusione dalle agevolazioni delle assunzioni effettuate prima del 31 gennaio 2025. Questa modifica ha generato confusione tra le imprese che avevano programmato nuove assunzioni, pensando di poter usufruire del bonus, ma che si sono viste tagliare fuori dalla misura, nonostante avessero fatto tutto correttamente.

Molti imprenditori hanno criticato duramente la decisione, ritenendola una penalizzazione per le aziende che avevano già investito risorse per l’assunzione di giovani lavoratori. Secondo le loro osservazioni, la modifica della normativa rischia di disincentivare nuove assunzioni e creare incertezze per chi aveva pianificato di sfruttare gli sgravi previsti.

Le critiche del M5S: accuse al Governo

Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha reagito duramente alla modifica, accusando il Governo di aver penalizzato le aziende e i giovani lavoratori. In particolare, il M5S sostiene che questa modifica sia in contrasto con gli obiettivi iniziali del bonus, che erano proprio quelli di incentivare l’assunzione dei giovani, senza imporre limitazioni retroattive. Il partito ha chiesto l’immediata revisione del decreto e ha criticato la mancanza di un vero supporto alle imprese e ai giovani.

Chi potrà ottenere il bonus e chi è escluso

Nonostante le polemiche, il Bonus Giovani Under 35 è ancora valido per le assunzioni effettuate dopo il 31 gennaio 2025. Tuttavia, ci sono dei criteri specifici che le aziende devono rispettare per accedere agli sgravi:

I giovani devono essere under 35 e non aver avuto un contratto di lavoro precedente nella stessa azienda.

Il contratto deve essere a tempo indeterminato o determinato.

L’assunzione deve essere registrata regolarmente presso l’INPS e deve rispettare i requisiti legali previsti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le implicazioni per il futuro del Bonus Giovani

Le incertezze derivanti dalle modifiche al Bonus Giovani Under 35 potrebbero avere un impatto significativo sulla fiducia delle imprese nella misura. Se non saranno apportate modifiche al decreto, l’efficacia del bonus rischia di essere limitata, con molte aziende che potrebbero preferire rinunciare all’incentivo piuttosto che affrontare l’incertezza normativa.

Il Bonus Giovani Under 35 è una misura importante per stimolare l’occupazione giovanile in Italia, ma le modifiche recenti hanno creato confusione e incertezze, penalizzando alcune imprese. La questione è tuttora aperta e potrebbe evolversi in un confronto più ampio tra il governo, le imprese e i partiti politici. L’auspicio è che vengano trovate soluzioni che favoriscano realmente la crescita dell’occupazione giovanile, senza introdurre restrizioni che limitano l’accesso agli sgravi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita