Piano Transizione 5.0: ancora tante risorse disponibili


Sono circa 5,6 miliardi di euro le risorse ancora disponibili per il Piano Transizione 5.0 (art. 38 D.L. n. 19/2024), su un totale di 6,3 miliardi di euro, stanziati in attuazione della misura M7, Investimento 15, del PNRR. È quanto si evince dalla consultazione del contatore delle risorse messo a disposizione dal GSE, soggetto attuatore della misura che mira a sostenere le imprese, di qualsiasi settore e forma giuridica, che vogliono investire in progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici.

Microcredito

per le aziende

 

Tra i potenziali beneficiari anche bar, ristoranti e altre tipologie di Pubblici Esercizi che possono accedere alle agevolazioni per acquistare beni strumentali ad alta efficienza energetica, quali attrezzature per la cottura (forni, piani cottura, cuocipasta), celle per la refrigerazione, abbattitori, ice maker, macchine per il sottovuoto, carrelli riscaldanti e refrigerati.

L’importante è che i beni acquistati rispettino i requisiti stabiliti dalla normativa Industria 4.0 (L. n. 232/2016, allegato A), garantendo interconnessione ai sistemi aziendali, gestione digitale e conformità agli standard di sicurezza. Come precisato in una FAQ del MIMIT (cfr. n. 3.9) risultano ammissibili anche “gli impianti di illuminazione  e climatizzazione […] degli esercizi commerciali, ove gestiti da appositi software di gestione efficiente dell’energia”.

Elemento centrale di questa misura è la riduzione dei consumi energetici: i progetti di investimento devono infatti assicurare una riduzione del consumo dell’intera unità produttiva di almeno il 3% oppure, in alternativa, una riduzione del consumo del singolo processo interessato di almeno il 5%.

Maggiore sarà il risparmio energetico, più elevata sarà l’aliquota del credito d’imposta riconosciuta. Sul punto, è intervenuta la Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024 – news Fipe) che ha rimodulato gli scaglioni di investimento, unificando le prime due fasce in un unico scaglione fino a 10 milioni di euro, al quale si applicano le aliquote massime del credito d’imposta.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Riepilogo investimenti e credito d’imposta:

Per richiedere il beneficio occorre accedere al portale “Transizione 5.0” tramite SPID nell’area clienti GSE e seguire la procedura che prevede l’invio di 3 diverse comunicazioni (preventiva, intermedia e di completamento). Sono agevolabili solo i progetti avviati a partire dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. L’art. 13, comma 1-quinquies del D.L. n. 202/2024, conv. con modif. dalla L. n. 15/2025, ha chiarito che il beneficio è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Per maggiori dettagli consultate la scheda tecnica e, se si vuole ricevere assistenza, è possibile rivolgersi alle nostre sedi territoriali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita