Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assegnata la borsa di studio in ambito ESG finanziata da BdM Banca e dall’Università di Bari — Italiano


È stata assegnata al Dott. Tommaso De Carlo la borsa di studio triennale in ambito ESG, co-finanziata da BdM Banca e dall’Università di Bari Aldo Moro, per il progetto formativo e di ricerca dal titolo “L’integrazione dei rischi ESG nei processi aziendali delle banche” nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in “Economia e Management”, afferente al Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa per l’anno accademico 2024-2025, che si avvale anche delle risorse della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR.

La borsa di studio nasce dalla Convenzione siglata dall’Università e dalla Banca nei mesi scorsi con l’obiettivo di sostenere la promozione e il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale. All’assegnazione hanno preso parte il Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini, la Direttrice del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Grazia Dicuonzo e il Presidente di BdM Banca, Pasquale Casillo.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Grazie alla borsa di studio, il Dott. De Carlo potrà interagire nei prossimi mesi non solo con gli istitutidi credito che perseguono l’obiettivo di integrare i rischi ESG nei propri processi aziendali, ma anche con le piccole, medie e grandi imprese che compongono il tessuto produttivo regionale e nazionale.

Inoltre, avrà la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi all’interno delle strutture di BdM Banca e un ulteriore semestre all’estero.

“Le collaborazioni con il mondo imprenditoriale e finanziario rappresentano una leva importante perché la ricerca e l’alta formazione compiano quel passo necessario per il trasferimento di quel patrimonio di conoscenza che contribuisce alla crescita e allo sviluppo del territorio – ha dichiarato il Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro. Le attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva del sapere consentono a dottorande e dottorandi di diventare quasi degli “ambasciatori” dell’Università all’interno del tessuto produttivo del nostro territorio”.

“È stato per noi motivo di grande orgoglio far parte di questo progetto. Per noi è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del rispetto dei criteri ESG all’interno di un’organizzazione”, ha commentato Pasquale Casillo, Presidente di BdM Banca. “Grazie a questa collaborazione con l’Università di Bari abbiamo potuto, da un lato, realizzare concretamente il nostro impegno in ambito ESG e, dall’altro, valorizzare le eccellenze del nostro territorio, contribuendo alla loro formazione e supportandole nello sviluppo della propria crescita professionale. Investire nelle competenze e sui giovani del territorio, d’altronde, è da sempre una delle nostre priorità”.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare