In occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane – hanno presentato l’evento scientifico-culturale “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design and Sustainability”, un’iniziativa che celebra l’incontro tra due eccellenze del Made in Italy: il cibo e il design.
L’evento, che si è tenuto martedì 8 aprile presso la prestigiosa sede della residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles, è stato dedicato in particolare agli imballaggi dei prodotti alimentari italiani, che comunicano i valori e la qualità del nostro patrimonio gastronomico.
Il packaging rappresenta il primo messaggio che i consumatori ricevono e, oggi più che mai, veicola anche un importante contenuto legato alla sostenibilità. Durante l’evento, i relatori hanno esplorato i diversi significati degli imballaggi dei prodotti Made in Italy, analizzando sia il fascino del packaging retrò, con i suoi motivi grafici ispirati alle estetiche del Novecento, sia l’evoluzione del packaging contemporaneo, che integra elementi tradizionali con le nuove tendenze e tecnologie, ponendo una forte attenzione alla sostenibilità, grazie a materiali ecologici e soluzioni a basso impatto ambientale con confezioni ecologiche, compostabili, riutilizzabili, biodegradabili senza dimenticare quelle più appetibili e gustose, nel senso più comune del termine, in quanto anche commestibili.
La riflessione si è soffermata sul dialogo tra tradizione e nuove tendenze, per incontrare i desideri di un consumatore consapevole ed attento, nel rispetto dei nostri valori e codici culturali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link