Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aumenti dazi USA avranno impatto non uniforme sulle aziende europee « LMF Lamiafinanza


Le case automobilistiche europee sono particolarmente vulnerabili a causa della tariffa del 25% sulle importazioni di auto e degli investimenti passati in capacità produttive in Canada e Messico per rifornire gli Stati Uniti, il secondo mercato auto più grande del mondo dopo la Cina.
Stellantis subisce l’impatto maggiore a causa della sua elevata esposizione al mercato statunitense, che contava oltre il 40% delle vendite nel 2024, e della sua sostanziale dipendenza dalla produzione in Canada e Messico. Stellantis dipende dal Messico per la produzione del suo marchio RAM (un terzo del fatturato di nel 2024) e dal Canada per Chrysler (10%) e Jeep (45%).

Ferrari SpA ha dichiarato che aumenterà i prezzi a causa delle nuove tariffe sulle sue auto sportive prodotte in Italia, prodotti di fascia alta per i quali la domanda si rivelerà probabilmente anelastica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’aumento dei dazi statunitensi avrà conseguenze negative per le aziende lungo la supply chain, in particolare per le PMI, anche se non sono direttamente esposte alle esportazioni verso il mercato statunitense. La concorrenza all’interno dell’Europa aumenterà probabilmente quando le imprese non europee riorienteranno le esportazioni verso l’Europa.

Le società più esposte agli Stati Uniti sono quelle posizionate nei quadranti in alto a sinistra e in particolare in quello in alto a destra di, con l’importante avvertenza che la vulnerabilità di ciascuna società ai dazi dipende in larga misura dai beni, piuttosto che dai servizi, che produce e dalla geografia della sua catena di approvvigionamento.

Diverse società presenti nei principali indici borsistici europei sembrano relativamente resistenti all’aumento dei dazi statunitensi. Ne sono un esempio: Qiagen AG, Deutsche Telekom (DAX40); Dassault Systems SA, Sanofi SA (CAC40);
ACS SA, Iberdrola SA (IBEX), Buzzi Unichem SpA, Prysmian SpA (FTSE MIB); AstraZeneca PLC, Novo Nordisk
(OMX Nordic 40); Ahold Delhaize, Wolters Kluwer (AEX).

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.