Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quali strumenti di politica industriale in un’epoca di guerre commerciali?


La politica industriale può essere definita come l’insieme delle politiche governative che mirano a modificare la struttura settoriale di un’economia: ad esempio, favorendo un’industria ad alta tecnologia, un settore manifatturiero o, nei paesi a basso reddito, riducendo la dipendenza dalla produzione di materie prime e prodotti agricoli per concentrarsi maggiormente sulla loro trasformazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gli strumenti della politica industriale possono includere sussidi diretti, sussidi indiretti (come prestiti a tasso agevolato o la costruzione di infrastrutture chiave), sussidi legati alle esportazioni, riduzione della concorrenza delle importazioni attraverso tariffe e altri metodi, abbattimento delle barriere commerciali per rendere più economico l’acquisto di beni e input essenziali, norme che impongono una quota di contenuto locale nella produzione di determinati beni, acquisti diretti di beni da parte del governo e altro ancora. Come ci si potrebbe aspettare, queste politiche hanno avuto successi in alcuni casi e, in altri, si sono rivelate uno spreco di risorse.

Un gruppo di economisti del FMI—Sandra Baquie, Yueling Huang, Florence Jaumotte, Jaden Kim, Rafael Machado Parente e Samuel Pienknagura—ha pubblicato una nota di discussione che riassume alcune lezioni tratte dall’esperienza, intitolata «Industrial Policies: Handle with Care» (FMI, SDN/2025/002, marzo 2025). Ecco alcuni dei temi più interessanti. […]


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio