Giornata del Made in Italy, la Liguria regione dalla forte tradizione artigiana si prepara alle sfide del futuro


giovane al lavoro

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy e Confartigianato Liguria partecipa alle iniziative promosse in tutto il Paese. Le imprese artigiane sono da sempre un pilastro dell’economia italiana, rappresentando un settore che in Europa vanta il primato per numero di aziende. Questa ricorrenza è anche un’occasione per riflettere sullo stato di salute dell’artigianato, sia a livello nazionale che regionale, e per individuare strategie utili a favorirne lo sviluppo.

Un’analisi approfondita è fornita dal report “Intelligenza Artigiana Intelligenza Creativa”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese in collaborazione con Unioncamere. Lo studio, parte del progetto Gate4Innovation, mira a sostenere l’innovazione e la digitalizzazione delle piccole e medie imprese artigiane, evidenziando la necessità di investimenti mirati in questi ambiti.

Contabilità

Buste paga

 

In Liguria, il settore artigiano continua a ricoprire un ruolo di primo piano. Gli addetti di questo comparto rappresentano il 17,9% del totale degli occupati nella regione, una percentuale superiore alla media nazionale del 14,5%. Anche il valore aggiunto generato dall’artigianato sull’economia ligure si conferma significativo, risultando sopra la media italiana.

Annuncio

immagineimmagine

Nel 2024, la Liguria si posiziona al quarto posto tra le regioni italiane per crescita delle imprese artigiane, con un incremento dello 0,15%. Questo dato risulta particolarmente rilevante se si considera il contesto nazionale, dove si registra una lieve flessione (-0,09%). Inoltre, spicca il contributo delle imprese guidate da stranieri, che costituiscono il 27,3% del totale delle aziende artigiane liguri, il valore più alto tra tutte le regioni italiane. Tra le province, Imperia registra la percentuale più elevata, con un 32,4% di imprese artigiane a conduzione straniera.

Un trend positivo si osserva anche nell’occupazione giovanile. In Liguria, le assunzioni di under 35 nel settore artigiano hanno registrato un aumento dell’11,5% negli ultimi tre anni, con La Spezia che si distingue tra le province italiane, posizionandosi al sesto posto per crescita occupazionale giovanile. Tuttavia, il numero assoluto di imprese artigiane guidate da giovani o da donne rimane limitato. Per affrontare questa criticità, la Regione Liguria ha introdotto il bando Garanzia Artigianato, che offre finanziamenti a fondo perduto alle imprese femminili e giovanili, con l’obiettivo di incentivare la loro partecipazione al settore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il comparto artigiano ligure, con le sue 43.289 imprese attive e 74.573 addetti, resta un pilastro fondamentale dell’economia regionale. Tuttavia, non mancano le sfide, tra cui il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, una problematica che frena lo sviluppo in molti settori chiave.

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Confartigianato Liguria ha organizzato un evento nel centro storico di Genova per promuovere le professioni artigiane tra i più giovani. La manifestazione vede la partecipazione di circa 400 studenti e 30 imprese locali, coinvolti in una Caccia al Tesoro tra le botteghe artigiane. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria e Palazzo Ducale, rientra nel progetto Orientamenti – #Progettiamocilfuturo ed è stata riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra le celebrazioni ufficiali della giornata.

Gli studenti, provenienti da diversi istituti scolastici della provincia, avranno l’opportunità di visitare le botteghe del centro, incontrare artigiani e scoprire i segreti di mestieri tradizionali. Tra le attività proposte, ci sono laboratori dedicati alla lavorazione del legno, alla ceramica, all’oreficeria e alla produzione di gelato artigianale. Ogni tappa è pensata per stimolare la curiosità dei partecipanti e, chissà, magari far emergere nuove vocazioni verso le professioni artigiane.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri