Bando ISI INAIL 2025 – Adema


L’INAIL ha annunciato un’importante opportunità per le imprese italiane: il Bando ISI 2025 mette a disposizione 600 milioni di euro a fondo perduto per incentivare investimenti in sicurezza, salute e sostenibilità. Un’occasione da non perdere per migliorare le condizioni di lavoro e ottenere un rimborso fino al 65% delle spese ammissibili (che può arrivare fino all’80% per alcuni progetti specifici).

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande potranno essere compilate e registrate a partire dal 14 aprile 2025, con una scadenza fissata alle ore 18:00 del 30 maggio 2025. Questo periodo di apertura del bando permette alle aziende di organizzarsi con il tempo necessario per raccogliere la documentazione e presentare una richiesta completa e accurata. È fondamentale prepararsi in anticipo per non perdere questa opportunità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Bando ISI INAIL 2025: A chi si rivolge?

Il bando si rivolge a una platea ampia di soggetti, in particolare:

  • Imprese di qualsiasi dimensione, comprese le ditte individuali, purché siano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. Questo significa che sia le piccole realtà imprenditoriali che le aziende più strutturate possono accedere ai finanziamenti, purché presentino progetti idonei.
  • Enti del Terzo Settore, limitatamente ai progetti che riguardano la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone (Asse 1.1 d)). Questo incentivo è particolarmente importante per le organizzazioni che operano in ambito socio-assistenziale, dove la sicurezza degli operatori è un aspetto cruciale.

Quali interventi vengono finanziati?

I fondi sono destinati a finanziare progetti suddivisi in cinque principali categorie:

  • Riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici: gli investimenti possono riguardare, ad esempio, l’acquisto di macchinari più sicuri, la riorganizzazione degli ambienti di lavoro o l’adozione di dispositivi avanzati per la protezione dei lavoratori.
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: vengono premiate le aziende che si impegnano a implementare sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro certificati, adottando modelli organizzativi che migliorano il benessere e la protezione del personale.
  • Bonifica da amianto: le imprese che devono affrontare la rimozione di materiali contenenti amianto possono accedere a contributi per rendere i propri ambienti di lavoro più salubri e conformi alle normative vigenti.
  • Innovazione per micro e piccole imprese: questa categoria mira a incentivare l’adozione di nuove tecnologie e processi produttivi più sicuri ed efficienti, contribuendo a una crescita sostenibile delle aziende di dimensioni più ridotte.
  • Sostenibilità in agricoltura: sono previsti incentivi speciali per i giovani agricoltori che investono in pratiche innovative, sostenibili e rispettose della sicurezza dei lavoratori.

Bando ISI INAIL 2025: Quanto puoi ottenere?

L’entità del finanziamento varia in base al tipo di intervento:

  • Fino al 65% delle spese ammissibili per la maggior parte dei progetti, garantendo un supporto economico significativo a chi investe in sicurezza.
  • Fino all’80% per l’adozione di modelli organizzativi di responsabilità sociale e per giovani agricoltori, premiando chi punta su una gestione aziendale innovativa e sostenibile.
  • Importo finanziabile: il contributo minimo erogabile è di 5.000 euro, mentre il massimo può raggiungere 130.000 euro, a seconda della tipologia di progetto e delle spese sostenute.

Perché partecipare?

Partecipare a questo bando rappresenta un’opportunità unica per le imprese che desiderano migliorare le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, riducendo al contempo il rischio di infortuni e malattie professionali. Grazie ai finanziamenti a fondo perduto, è possibile effettuare investimenti che altrimenti sarebbero difficili da sostenere economicamente, con il vantaggio di rendere l’azienda più competitiva e attenta al benessere dei propri lavoratori.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Se hai bisogno di supporto nella presentazione della domanda o nella valutazione del progetto, il team di Adema è a tua disposizione per fornirti assistenza professionale.

CONTATTACI SUBITO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese