Il Rettore in India per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica


L’Ateneo, rappresentato dal Rettore Stefano Corgnati, ha preso parte il 10 e 11 aprile scorsi a una missione istituzionale italiana in India per rafforzare la cooperazione nei settori economico, industriale, scientifico e tecnologico tra i due Paesi.

Il principale evento della due-giorni è stato il “Forum imprenditoriale, scientifico e tecnologico Italia-India” – co-presieduto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dal Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini – che si è tenuto a New Dehli e ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, imprese, università e centri di ricerca italiani e indiani. Tra i focus tematici del Forum la transizione energetica e la green economy, oggi al centro delle strategie di sviluppo globale e la collaborazione con l’India, un Paese in rapida trasformazione sul fronte energetico e ambientale, e dove emergono opportunità strategiche per il sistema imprenditoriale italiano.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Giovedì 10 aprile il Rettore Corgnati, anche in qualità di delegato della CRUI per il trasferimento tecnologico, ha preso parte a due eventi dedicati all’innovazione. In primo luogo ha partecipato all’incontro “Science for Innovation: Sharing Experiences to Advance Applied Technology and Innovation”, pensato con l’obiettivo di favorire un dialogo aperto sul trasferimento della ricerca di base e precompetitiva verso realtà economiche e aziendali. Attraverso il confronto sulle visioni strategiche, le azioni prevalenti e le direttrici in corso, sono state esplorate modalità più efficaci per rendere l’innovazione scientifica un motore di sviluppo industriale e imprenditoriale. In questo contesto, la collaborazione tra Italia e India rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le eccellenze delle rispettive istituzioni di ricerca e sviluppo, incentivare lo scambio di talenti e promuovere la creazione di un ecosistema imprenditoriale innovativo. L’incontro ha così gettato le basi per progetti e programmi congiunti in settori di comune interesse.

Inoltre, il Rettore è stato invitato alla tavola rotonda su start-up e innovazione, alla quale hanno partecipato aziende emergenti, acceleratori, investitori, fondi di private equity dei due Paesi, per facilitare il dialogo sulle principali opportunità di collaborazione. È stata un’importante occasione per incontrare le istituzioni e le principali associazioni imprenditoriali indiane, con l’obiettivo di identificare politiche, obiettivi e progetti nei settori di interesse, come industria 4.0, transizione energetica e green, infrastrutture e trasporti, tecnologia all’avanguardia.

Venerdì 11 aprile si sono aperti ufficialmente i lavori del forum Italia-India, alla presenza dei Ministri Tajani e Bernini, oltre che dei rappresentanti del Governo indiano: il Ministro degli Esteri S. Jaishankar e il Ministro dell’Industria e del Commercio Piyush Goyal. Inoltre, il Rettore ha partecipato all’incontro “Italy-India Science, Technology and Education Dialogue: Fostering Innovation through Collaboration”, intervenendo al panel Advancing Space, Aerospace and Astrophysics Research with a focus on Gravitational Wave Detection as the Frontier of Future Discovery” sul settore strategico delle scienze aerospaziali. Una tematica di fondamentale importanza nello sviluppo di Italia e India, i cui risultati guidano l’innovazione tecnologica con ampie applicazioni in medicina, telecomunicazioni, gestione delle risorse, monitoraggio ambientale e nella sostenibilità.

“Il Politecnico di Torino, così come le altre università a vocazione tecnologica, può svolgere un ruolo strategico nella ricerca di frontiera e, in particolare, nello studio degli effetti delle onde gravitazionali, mettendo a disposizione le proprie competenze nella progettazione, sperimentazione e sviluppo di tecnologie abilitanti – ha sottolineato il Rettore CorgnatiNel corso della sessione, il Politecnico di Torino ha presentato il laboratorio Stellar, parte integrante del nuovo centro interdipartimentale IDEAS, nato con l’obiettivo di sostenere la ricerca nel settore spaziale”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese