Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Ottime performance per i fondi di coesione” – Torino Oggi


Il Piemonte si conferma tra le regioni più virtuose nella gestione dei fondi europei. È quanto emerso oggi pomeriggio durante l’incontro al Grattacielo Piemonte tra il presidente della Regione, Alberto Cirio, e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la coesione e le riforme, Raffaele Fitto, accompagnato dalla giunta regionale.

Il vertice ha rappresentato l’occasione per fare il punto sull’avanzamento della spesa dei fondi FESR e FSE, relativi sia alla programmazione 2014-2020, ormai in fase di chiusura, sia a quella in corso per il settennio 2021-2027.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Durante la riunione, Cirio ha illustrato i risultati ottenuti negli ultimi anni: con il FESR sono state coinvolte oltre 20mila imprese, creando più di 620 nuovi posti di lavoro in ricerca e sviluppo e attivando oltre 800 collaborazioni con istituti di ricerca. Sul fronte ambientale, gli interventi per il risparmio energetico negli edifici pubblici hanno portato a un taglio di oltre 10 milioni di kilowatt-ora l’anno e alla riduzione di quasi 100 mila tonnellate di CO2 , grazie anche alla sostituzione di circa 10mila punti luce.

Per quanto riguarda il Fondo sociale europeo (FSE), sono stati oltre 670mila i partecipanti coinvolti nelle iniziative del settennato, con una significativa incidenza di giovani (72%).

Guardando alla nuova programmazione 2021-2027, il Piemonte dispone di 1,5 miliardi di euro per il FESR e 1,3 miliardi per il FSE. Dati alla mano, sono già stati spesi 216 dei 218 milioni di euro richiesti per il primo e 165,8 dei 179 milioni previsti per il secondo programma.

Durante l’incontro, si è discusso anche delle opportunità legate alla revisione di medio termine dei programmi europei, che consentirà di riprogrammare parte delle risorse su cinque nuove priorità strategiche: competitività, energia, casa, acqua e difesa. Fondi che, come evidenziato da Cirio, non richiedono cofinanziamento regionale, liberando così risorse da destinare ad altri investimenti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Per quanto riguarda i fondi della coesione, le performance della Regione Piemonte sono assolutamente positive – ha spiegato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. Oggi abbiamo avuto la possibilità di entrare nel merito di alcuni aspetti legati al ruolo che le regioni hanno nell’ambito dell’utilizzo delle risorse della coesione. Alcune settimane fa, ho presentato alla Commissione Europea una proposta di modifica legislativa che consente la revisione degli attuali programmi, adeguandoli alle esigenze attuali, e introducendo cinque nuove priorità: casa, acqua, energia, difesa e competitività“.

L’incontro di oggi è stato molto utile, abbiamo potuto analizzare lo stato di attuazione dei fondi della coesione e dimostrare, ancora una volta, quanto il Piemonte sia tra le prime regioni d’Italia per capacità di spesa – ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Siamo già al 99% dell’obiettivo fissato dalla Commissione per il Fesr e al 93% per il Fse, in vista della scadenza del 31 dicembre 2025“.

Tra i risultati positivi presentati anche quelli legati al PNRR, in particolare nell’ambito dell’apprendistato duale e del Programma GOL, finalizzato alla riqualificazione dei lavoratori in crisi. “Tutti segnali – ha concluso Cirio – che testimoniano la solidità del nostro sistema e la capacità del Piemonte di cogliere le opportunità offerte dall’Europa“.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio