arrivano i decreti per le assunzioni


  • Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato l’arrivo dei decreti attuativi specifici per i bonus giovani e donne, ovvero per applicare gli esoneri contributivi.
  • Le agevolazioni saranno accessibili per tutti i datori di lavoro che procedono all’assunzione di giovani e donne all’interno del proprio staff.
  • Il sostegno è finanziato dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027 e viene confermata la scissione tra i bonus ordinari e quelli riservati alla Zes unica del Sud Italia.

Di recente sono stati siglati i decreti attuativi per le assunzioni agevolate di giovani e donne, che consentiranno ai datori di lavoro di accedere agli specifici bonus contributivi su queste categorie di lavoratori. Questo passaggio era atteso da diversi mesi, destando non poche perplessità dovute al recente stop ipotizzato per chi è stato assunto prima di gennaio 2025.

Per i giovani under 35 si parla di un contributo fino a 500 euro per contratti a tempo indeterminato, soglia che può arrivare a 650 euro se l’azienda si trova in una regione del Mezzogiorno. Anche per le lavoratrici donne si parla di un esonero contributivo a vantaggio del datore di lavoro, ma si attende di conoscere le linee guida precise con la prossima pubblicazione dell’INPS.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bonus giovani e donne: i decreti attuativi

Dopo diversi mesi di incertezza, è arrivata la conferma dei bonus assunzioni per giovani e donne, di cui possono beneficiare i datori di lavoro tramite sgravio contributivo. Il recente comunicato stampa del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali1 riposta l’avvenuta firma dei decreti attuativi, ovvero dei testi che garantiranno la partenza delle agevolazioni.

Al centro, alcune misure per incentivare l’inserimento nel lavoro di donne e giovani, le categorie ad oggi più svantaggiate nell’occupazione italiana. Nonostante la conferma, ci sono ancora delle operazioni procedurali su cui si attende chiarezza, che probabilmente arriverà con la pubblicazione delle istruzioni da parte dell’INPS.

In generale il bonus rivolto ai giovani consente ai datori di lavoro che assumono under 35 a tempo indeterminato di accedere ad un esonero contributivo anche del 100%, con limite di 500 euro mensili per ogni assunto. Il requisito essenziale è che il giovane non sia mai stato assunto con questo tipo di contratto.

Secondo il Decreto Coesione, per le donne il contributo è similare, ma si prevede che per accedervi i datori di lavoro devono assumere a tempo indeterminato donne che sono disoccupate da almeno 24 mesi, oppure solo da 6 mesi se risiedono nelle ZES, oppure donne che si collocano in settori tipicamente svantaggiati.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bonus assunzioni: come funzionano per la Zes unica

Dopo un attento dialogo dei ministeri con la Commissione europea, con la firma di questi decreti attuativi è possibile distinguere in modo netto gli aiuti dedicati al Mezzogiorno del paese rispetto a quelli delle altre regioni. In questi casi, come già visto, per l’assunzione dei giovani under 35 si prospetta un incremento sostanziale del limite all’esonero contributivo mensile, ovvero fino a 650 euro.

Vengono chiariti anche i termini per le assunzioni: il periodo valido va dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025, tranne per le Zes, per cui si parte dalle assunzioni dal 31 gennaio 2025. Rimane da chiarire il periodo complessivo di beneficio del sostegno, per cui si attendono istruzioni più dettagliate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio