Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti


Si è parlato di formazione, informazione, bilancio di sostenibilità, responsabilità d’impresa, community e accesso alla finanza sostenibile

Comunicato stampa PAT n.
919

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mercoledì, 16 Aprile 2025

Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento, il dirigente generale dell’Unità missione strategica resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia Walter Viola e la direttrice dell’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo Renata Diazzi. L’assessore, ribadendo il forte impegno della Provincia autonoma di Trento in particolare nell’ambito del progetto “Framework ESG di territorio”, ha sottolineato come la sostenibilità sia il risultato di un insieme di azioni concrete che anche le piccole e medie imprese possono adottare, accedendo per questo a finanziamenti dedicati. Ai dottori commercialisti l’invito a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione delle imprese basati su una sostenibilità a tutto tondo, che agli aspetti ambientali aggiunga le importanti componenti della “governance” e del “sociale”, comprendendo anche tematiche quali ad esempio la parità di genere, la sicurezza e la qualità del lavoro.

L’incontro, dal titolo “Il Framework ESG del Trentino e le opportunità per gli operatori del territorio” è stata l’occasione per presentare alla categoria professionale dei commercialisti la Carta dei Valori della Sostenibilità del Trentino, approvata con delibera della Giunta provinciale il 4 aprile scorso, congiuntamente allo schema di “Accordo di adesione al Progetto di Framework ESG di territorio”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Entrambe le misure sono state studiate e adottate al fine di supportare il tessuto economico trentino nel processo di transizione verso un un modello di sviluppo sostenibile, in cui la misurazione delle performance aziendali non si limiti ai soli indicatori economici, ma includa anche criteri ambientali, sociali e di governance, cioè di responsabilità d’impresa. In questo percorso, la Provincia autonoma di Trento si pone come promotore e facilitatore di un percorso che aiuterà le imprese locali a migliorare la propria competitività, attrarre investimenti e consolidare il marchio territoriale ESG del Trentino.

Le sfide poste dalla gestione di risorse scarse, tipiche delle zone montane, così come lo scenario geopolitico in costante cambiamento, hanno stimolato lo sviluppo di modelli di gestione sostenibile che favoriscano la coesione sociale. Al contempo, l’autonomia amministrativa fornisce al Trentino gli strumenti necessari per valorizzare i legami tra comunità locale, territorio, ambiente ed economia, per esempio l’avvio di uno studio di fattibilità per un report di sostenibilità della Provincia, il confronto con le società di rating , un nuovo regolamento per il marchio territoriale per valorizzare l’impegno delle aziende che mettono in atto azioni positive sulla sostenibilità e la creazione di reti e partnership finalizzate alla realizzazione di progetti di comune interesse che contribuiscano ad accrescere il benessere del territorio secondo i criteri ESG.

Un primo esempio di rete è la Community dei sustainability manager trentini, gestita da Trentino Sviluppo, a cui hanno già aderito una quarantina di manager in rappresentanza di 33 imprese. È stato avviato poi un piano di azione sulla ricerca in materia con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e un percorso per sensibilizzare i diversi attori pubblici locali.
In questa cornice, il ruolo dell’Ordine dei commercialisti e dei singoli associati è cruciale, sia nell’ambito della formazione specifica che dell’informazione. Grazie alle loro competenze in ambito contabile, fiscale e finanziario, i commercialisti possono supportare le imprese nell’integrare i criteri ESG nei loro processi decisionali, nella redazione del bilancio di sostenibilità e della rendicontazione non finanziaria, così come nel supportare l’accesso delle imprese locali a finanziamenti sostenibili.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta