Un contributo economico concreto per sostenere le famiglie che ogni giorno affrontano le difficoltà della disabilità. Il Comune di Quartu Sant’Elena ha attivato per l’anno scolastico 2024/2025 un voucher una tantum per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità, con importi fino a 700 euro. Le domande devono essere presentate entro il 28 aprile esclusivamente online, con accesso tramite identità digitale.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, è destinata ai nuclei familiari che organizzano autonomamente il trasporto dei figli con disabilità certificata ai sensi della legge 104.
«Per la prima volta a Quartu viene attivato un sostegno economico diretto alle famiglie con figli disabili che frequentano la scuola – dichiara l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Cinzia Carta –. È una misura concreta, pensata per alleviare le difficoltà di chi si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità, spesso dovendo organizzare autonomamente il trasporto scolastico».
Il Comune, spiega ancora Carta, intende dare un segnale chiaro di vicinanza: «Il contributo una tantum, che può arrivare fino a 700 euro, rappresenta un segnale importante: non lasciare sole le famiglie e riconoscere e supportare il loro impegno quotidiano. Si tratta di un aiuto che, pur non potendo risolvere tutto, per la prima volta apre un percorso di attenzione istituzionale verso un’esigenza reale e diffusa».
La misura è rivolta alle famiglie residenti a Quartu, che non potendo usufruire dello scuolabus comunale, accompagnano ogni giorno i propri figli – anche fuori dal territorio cittadino – nei rispettivi plessi scolastici.
«Siamo consapevoli che il diritto all’istruzione passa anche attraverso la possibilità concreta di raggiungere la scuola ogni giorno – conclude l’assessora –. Per questo ci stiamo impegnando il più possibile affinché questo messaggio arrivi a tutte le famiglie, e si possa dar loro un sostegno economico tangibile e mirato».
Alla domanda dovranno essere allegati: certificazione di disabilità (Legge 104/92, art. 3, commi 1 e 3), documento d’identità del richiedente e, se indicato, anche quello dell’altro genitore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link