Camera di commercio di Trento chiude il 2024 con avanzo e supporta imprese su digitale e sostenibilità


Il bilancio consuntivo 2024 della Camera di commercio di Trento si è chiuso con un avanzo di 1,1 milioni di euro, risultato di proventi per 17,7 milioni e spese per 16,6 milioni. L’ente ha mantenuto un approccio attento alle trasformazioni economiche locali, concentrandosi su iniziative che rispondono alle esigenze delle aziende del territorio in un contesto di sfide economiche e ambientali.

Prestito personale

Delibera veloce

 

il bilancio consuntivo 2024 e la solidità finanziaria della camera

Nel corso del 2024 il Consiglio della Camera di commercio di Trento ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo. I proventi complessivi hanno raggiunto 17,7 milioni di euro mentre gli oneri sono ammontati a 16,6 milioni, con un avanzo di 1,1 milioni. Questo risultato positivo si traduce in un accantonamento che rafforza la solidità patrimoniale dell’ente.

L’avanzo non è un semplice dato contabile ma rappresenta una riserva che ha già dato prova della sua utilità in passato, quando è servita per rispondere a emergenze impreviste. Un esempio recente è stato l’intervento per mitigare gli effetti economici gravi della pandemia, con finanziamenti a sostegno delle imprese locali impegnate a superare periodi difficili.

capacità di equilibrare entrate e uscite

La capacità di mantenere una posizione finanziaria sana nasce da un attento equilibrio tra entrate e uscite e da una strategia volta a sostenere il tessuto economico provinciale. Questo assicura risorse da impiegare non solo per interventi emergenziali, ma anche per programmi di lungo termine che favoriscano la crescita e l’adattamento delle imprese ai mutamenti in corso.

le iniziative a sostegno delle imprese tra digitale, formazione e innovazione

Andrea De Zordo, presidente della Camera di commercio, ha sottolineato come l’ente abbia concentrato l’attività nel 2024 nel monitoraggio dell’economia trentina e delle sfide connesse a cambiamenti tecnologici, politici e sociali. “L’obiettivo principale è stato quello di fornire supporto concreto alle imprese trentine, principalmente in ambito digitale e formativo.”

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La digitalizzazione è stata al centro di molte iniziative, con progetti destinati a facilitare l’adozione di strumenti tecnologici moderni. Insieme allo sviluppo digitale, la formazione professionale ha avuto grande attenzione, specie negli ambiti dell’alternanza scuola-lavoro. Questi percorsi mirano a preparare giovani competenti, in grado di rispondere ai bisogni delle aziende.

dialoghi su impresa e innovazione

Altro aspetto importante è stato il ciclo di incontri “CamLab – Dialoghi su impresa e innovazione”, pensato per analizzare problematiche cruciali. Tra queste emergono la difficoltà a reperire manodopera qualificata, la necessità di una formazione strutturata all’interno delle imprese e il passaggio generazionale, che rappresenta un tema sensibile per molte realtà locali. Questi incontri hanno avuto l’intento di trattare le difficoltà non solo tecniche, ma anche culturali e relazionali che le imprese affrontano quotidianamente.

l’attenzione a sostenibilità e comunità energetiche nel contesto del PNRR

La Camera di commercio di Trento ha dedicato particolare attenzione alla diffusione dei principi ESG , in linea con le politiche nazionali europee e con i contenuti della Missione 2 del PNRR, focalizzata sulla rivoluzione verde e la transizione ecologica.

Tra i temi affrontati c’è stata la transizione verso forme energetiche più sostenibili e l’adozione di modelli di economia circolare. Queste azioni mirano a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e a promuovere una gestione più efficiente delle risorse.

iniziative e collaborazione sul territorio

Per stimolare la diffusione di pratiche sostenibili, sul territorio sono stati organizzati diversi eventi informativi, anche in collaborazione con il Consorzio BIM Adige Trento. Questi incontri hanno promosso la creazione di Comunità energetiche rinnovabili , modelli di produzione e consumo di energia condivisi che favoriscono l’autonomia energetica e la riduzione delle emissioni nocive. Sul piano pratico, le CER possono rappresentare un’opportunità per le imprese e i cittadini di ridurre i costi energetici e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Le attività svolte dalla Camera di commercio di Trento nel 2024 testimoniano un impegno concreto nel sostenere le imprese di fronte a trasformazioni complesse. L’ente si conferma punto di riferimento per promuovere azioni che abbracciano non solo gli aspetti economici, ma anche quelli formativi, culturali e ambientali del territorio.





Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura