L’espulsione di venezuelani dagli USA sulla base di una legge del 1798 ha un fondamento giuridico? « LMF Lamiafinanza


Nel marzo 2025, l’amministrazione Trump ha invocato l’Alien Enemies Act, appunto la legge risalente al 1798, per ordinare la detenzione e l’espulsione immediata di migranti venezuelani sospettati di appartenere alla gang Tren de Aragua, designata come organizzazione terroristica. Questa legge, utilizzata raramente e principalmente in tempi di guerra, se pur non fosse decaduta nel 1800, consentirebbe al presidente di detenere o espellere cittadini di una nazione nemica senza un processo giudiziario.

L’ACLU e altre organizzazioni per i diritti civili hanno contestato l’uso di questa legge, sostenendo che non esiste uno stato di guerra tra gli Stati Uniti e il Venezuela e che l’applicazione della legge in questo contesto viola i diritti costituzionali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Tribunale Supremo degli Stati Uniti ha temporaneamente bloccato ulteriori deportazioni, ordinando che nessun venezuelano detenuto nel centro di detenzione di Bluebonnet in Texas venga espulso fino a nuovo avviso.

Posizione dell’amministrazione Trump

La Casa Bianca ha difeso l’uso dell’Alien Enemies Act, affermando che l’amministrazione ha agito nei limiti della legge per proteggere la sicurezza nazionale. Hanno sostenuto che i voli con i deportati erano già decollati prima che l’ordine del giudice fosse emesso.

L’uso dell’Alien Enemies Act del 1798 per espellere cittadini venezuelani ha sollevato significative preoccupazioni legali e costituzionali. La questione è attualmente oggetto di intense battaglie legali e il suo esito potrebbe avere implicazioni durature sulla politica migratoria e sull’interpretazione dei poteri presidenziali negli Stati Uniti.

Cosa sta succedendo oggi con i venezuelani negli USA?

Negli ultimi anni, decine di migliaia di venezuelani sono entrati negli Stati Uniti, spesso in cerca di asilo, fuggendo dalla crisi politica ed economica del loro Paese. Alcuni di loro non ottengono l’asilo e possono essere espulsi. Al là di questi riferimenti un po’ scenografici a una legge del 1798, la realtà è che gli USA hanno accordi con il Venezuela (in parte tramite mediazioni con Cuba o altri Paesi) per facilitare rimpatri selettivi. È anche possibile che la revoca temporanea di protezioni, come il TPS (Temporary Protected Status), porti ad azioni di espulsione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Circa 137 venezuelani sono stati deportati e incarcerati senza processo nel CECOT, un carcere di massima sicurezza in El Salvador, noto per le sue condizioni dure.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese