Fonarcom, voucher dirigenti: l’opportunità per il management aziendale


L’Avviso 01/2025 di Fonarcom stanzia 500.000 euro per sostenere percorsi formativi destinati ai dirigenti delle aziende aderenti al fondo interprofessionale. Le domande si presentano a sportello fino al 21 novembre: chi presenta prima, più chance ha di ottenere il finanziamento. Vediamo insieme le caratteristiche dell’avviso e come aggiornare le competenze dei dirigenti anche senza incidere in maniera eccessiva sul bilancio aziendale. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Innovazione e digitalizzazione impongono un cambio di passo anche ai vertici aziendali, ecco perché è necessario che le imprese accettino e decidano di investire davvero nella formazione del management. Ad oggi infatti questa azione non è più considerata un lusso, ma una necessità. Eppure, spesso, proprio le figure dirigenziali restano escluse dai percorsi finanziati, per vincoli o mancanza di bandi dedicati. Ma ora c’è una novità.

FonARCom ha pubblicato l’Avviso n. 1/2025 – Voucher Dirigenti, che mette a disposizione mezzo milione di euro per finanziare la formazione continua dei dirigenti aziendali. Si tratta di un’iniziativa pensata esclusivamente per questo target, con l’obiettivo specifico di puntare a rafforzare le competenze strategiche di chi guida le imprese, con una logica di flessibilità e rapidità d’accesso: il finanziamento funziona a sportello, fino a esaurimento fondi.

Voucher aziendali per la formazione dei dirigenti: come funziona e perché approfittarne ora

L’Avviso 01/2025 è stato approvato lo scorso 22 gennaio dal Consiglio di Amministrazione del Fondo e pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio. La dotazione economica complessiva è di 500.000 euro, destinati a finanziare corsi di formazione acquistati a mercato, selezionati direttamente dalle aziende per i propri dirigenti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il finanziamento non prevede un calendario rigido, ma una modalità a sportello, che consente alle imprese di presentare le domande entro il 21 novembre 2025. La piattaforma FARC è stata aperta il 3 marzo e le proposte progettuali devono essere condivise con le Parti Sociali entro il 24 ottobre.

I temi ammissibili? Tutti quelli ad alto impatto strategico per la gestione aziendale: transizione digitale, innovazione dei processi, sostenibilità ambientale, internazionalizzazione, change management. In sintesi, ciò che oggi definisce la competitività di un’impresa.

I voucher consentono accesso diretto alla formazione più qualificata, senza limiti legati a cataloghi predefiniti e con la possibilità di calibrare i percorsi su obiettivi concreti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta