Rating MCC e Garanzia MCC: tutto quello da sapere




23/04/2025

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il rating MCC è un giudizio sul merito di credito di un’impresa, utilizzato per verificare la sua ammissibilità alla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia PMI.

Più un’azienda è solida, meno ha bisogno della garanzia dello Stato per ottenere credito bancario. Esistono cinque fasce di rating MCC, dalla prima (migliore) alla quinta (peggiore), che indicano la probabilità che un’impresa riesca a rimborsare un prestito senza risultare inadempiente.

Cos’è il MedioCredito Centrale e la Garanzia MCC?

Il MedioCredito Centrale è l’istituto che gestisce il Fondo di Garanzia, strumento pensato per facilitare l’accesso al credito delle PMI e dei professionisti. Grazie alla garanzia MCC, le banche possono concedere finanziamenti con un rischio ridotto.

Quali sono i requisiti della Garanzia MCC?

I requisiti per ottenere la garanzia MCC variano a seconda della tipologia di impresa e del finanziamento richiesto. Tuttavia, i principali criteri di ammissibilità includono:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Essere una PMI secondo la definizione dell’Unione Europea (meno di 250 dipendenti, fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro o totale di bilancio annuo inferiore a 43 milioni di euro).
  • Essere iscritti al Registro delle Imprese (per le imprese) o essere liberi professionisti con Partita IVA.
  • Non rientrare tra le imprese in difficoltà, ovvero non essere soggetti a procedure concorsuali o in situazioni di crisi finanziaria grave.
  • Avere una situazione finanziaria sostenibile, valutata tramite il rating MCC, che tiene conto di dati economici, patrimoniali e settoriali.
  • Presentare una richiesta di finanziamento presso una banca aderente al Fondo di Garanzia.
  • Non operare in settori esclusi, come attività connesse al gioco d’azzardo o alcune produzioni di armi.

Come si calcola il rating MCC

Il rating MCC si basa su un modello econometrico che analizza diversi fattori, tra cui:

  • Dati di bilancio dell’azienda;
  • Centrale rischi della Banca d’Italia
  • Settore economico di appartenenza;
  • Forma giuridica dell’impresa;
  • Informazioni bancarie.

Questi elementi vengono elaborati per generare un parametro sintetico, che permette di collocare l’azienda in una delle cinque fasce di rating e di determinare la percentuale di copertura della garanzia.

Come accedere al portale Fondo di Garanzia PMI

Per accedere al portale rating per le imprese è sufficiente registrarsi con i propri dati personali e creare un account. Una volta effettuato l’accesso, si può scegliere tra due sezioni: “Simulazione” e “Aziende”.

  • Nella sezione “Simulazione” si possono effettuare e salvare tutte le simulazioni necessarie per verificare l’ammissibilità di un’impresa.
  • Nella sezione “Aziende” si possono invece compilare e inviare i dati di bilancio da utilizzare durante la richiesta di ammissione al Fondo.

Il servizio è completamente gratuito per tutte le aziende associate a Confindustria Emilia Area Centro.

Perché è importante analizzare il rating MCC?

Perché conoscere il proprio rating MCC consente alle aziende di:

  • Migliorare la propria solidità finanziaria;
  • Accedere più facilmente al credito bancario;
  • Ottenere condizioni più favorevoli per i finanziamenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese