È stata ufficialmente approvata la legge di conversione del DL Bollette, il provvedimento con cui il Governo intende mitigare l’impatto dei costi energetici su famiglie e imprese, in un contesto ancora segnato dall’instabilità dei mercati.
Il Decreto introduce misure mirate di sostegno economico, con particolare attenzione alle fasce sociali più vulnerabili, nonché interventi normativi a tutela dei consumatori. Lo ha confermato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, evidenziando come l’approvazione della legge rappresenti “un aiuto tangibile a chi è maggiormente colpito dal caro energia”.
Obiettivi: equità sociale e sicurezza energetica
Il provvedimento si inserisce nella più ampia strategia del governo per la sicurezza energetica nazionale, che punta da un lato alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, dall’altro alla riduzione della pressione economica sui settori produttivi e sulle famiglie in difficoltà.
“Proseguiamo su una strada chiara – ha dichiarato Pichetto – che mette al centro il doppio binario della protezione sociale e della transizione energetica, favorendo un sistema più resiliente e sostenibile”.
Verso una maggiore stabilità energetica
La conversione in legge del decreto arriva in un momento cruciale per le politiche energetiche italiane, alle prese con l’esigenza di contenere i rincari e accelerare l’autonomia strategica del Paese. Il DL Bollette si configura quindi non solo come uno strumento emergenziale, ma anche come un tassello nel piano di medio-lungo periodo per rafforzare la capacità del sistema energetico nazionale.
Il Ministro ha sottolineato come la protezione delle fasce deboli e il rilancio dei settori economici strategici rappresentino priorità dell’esecutivo, soprattutto alla luce della continua evoluzione dei prezzi sul mercato internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link