Basket Bond Lombardia: secondo Cerved Rating Agency sono oltre 17.000 le imprese lombarde che potrebbero candidarsi


Sono oltre 17.000, secondo un’analisi condotta da Cerved Rating Agency, le aziende lombarde che potrebbero partecipare al bando del Basket Bond Lombardia. L’iniziativa appena avviata dalla Regione ha una dotazione di 32 milioni di euro e permette alle filiere di accedere al credito alternativo. Ha due obiettivi tra loro complementari: sostenere le reti di imprese e adottare modelli di produzione sostenibile. In Regione, infatti, da ultimo bilancio depositato nel 2023 e 2024 (ove disponibili) risultano operative quasi 20.000 società di capitali con una dimensione tra 5 e 50 milioni di euro.  Di queste, le 5.389 che possiedono un rating di credito emesso da Cerved Rating Agency di almeno B2.2 (soggetto vulnerabile ma non a rischio) potrebbero da subito presentare domanda di partecipazione al Basket Bond Lombardia. Altre 12.341 imprese rispettano i parametri finanziari richiesti dal bando ed esibiscono un profilo creditizio tale per cui potrebbero ricevere un rating pari ad almeno B2.2, qualora ne facessero domanda. Dall’analisi emerge quindi che 17.730 imprese sarebbero idonee a emettere un minibond all’interno del programma.

“Il Basket Bond Lombardia rappresenta un’opportunità fondamentale di accesso al credito per le PMI lombarde in possesso di un rating di credito – commenta Fabrizio Negri (nella foto in alto), Chief Executive Officer di Cerved Rating Agency​, l’agenzia di rating italiana specializzata nel merito creditizio delle imprese e nella misurazione delle performance ESG -. Abbiamo stimato che 4 imprese lombarde su 5, di cui 8.462 nella sola provincia di Milano, potrebbero aderire a questa iniziativa, raccogliendo fondi da impiegare nel rafforzamento delle filiere e nella transizione sostenibile”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Scendendo più in dettaglio, il totale di 17.730 imprese si divide in 7.682 di medie dimensioni (43%) e 10.048 di piccole (57%), con un fatturato complessivo di 262 miliardi di euro e una forza lavoro di oltre 665.000 unità. Tali aziende appartengono per il 70% ai settori manifatturiero (27,4%), commercio (25,6%) e servizi (16,6%) e per circa metà (48%, 8.462 in cifra assoluta) hanno sede legale nella provincia di Milano, seguita da Brescia (13%, pari a 2.311), Bergamo (11%, 2.025) e Monza e Brianza (7%). Con percentuali più piccole troviamo poi Varese (5%), Como (4%), Lecco e Mantova (3%), Cremona e Pavia (2%), Lodi e Sondrio (1%).

Cerved Rating Agency, inoltre, stima che pur applicando dei criteri più restrittivi (rating non inferiore a B1.2 – Investment Grade), ci siano 10.000 aziende lombarde in grado di emettere minibond per un controvalore massimo di circa 25 miliardi di euro; oltre la metà può rilasciarli per progetti sostenibili senza compromettere la propria situazione economica-finanziaria, anche a seguito dell’emissione obbligazionaria. Infatti, lo studio evidenzia che di questi 25 miliardi di euro, 14 miliardi potrebbero essere utilizzati per iniziative green.  Ciò è valido laddove, in uno scenario ipotetico, si verifichino simultaneamente tre condizioni: l’impresa è libera di emettere minibond purché mantenga un rating di livello Investment Grade, vengono applicati gli stessi parametri finanziari del Basket Bond Lombardia e l’emissione è di importo tra 1,5 e 10 milioni di euro.

I Basket Bond sono strumenti finanziari che consentono alle imprese di raccogliere nuovi fondi tramite l’emissione di obbligazioni aggregate in un unico “paniere” o “basket” (da cui il nome basket bond), acquistato poi da investitori istituzionali. Nel corso degli ultimi anni questo strumento ha conosciuto una rapida evoluzione: alcune delle operazioni più rilevanti hanno visto il supporto delle Regioni e delle Associazioni del sistema confindustriale, in modo da promuovere lo sviluppo di canali finanziari alternativi (e aggiuntivi) a quello bancario, soprattutto per le piccole e medie imprese. I basket bond Campania, Puglia, Trentino, Veneto e le più recenti operazioni in Emilia-Romagna e Lazio dimostrano come questi strumenti possano offrire un aiuto concreto alle PMI del territorio nel diversificare le proprie fonti di finanziamento.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende