Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese torinesi: un’analisi in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Innovation, digitalization, and sustainability in Turin’s enterprises: an analysis in collaboration with the Chamber of Commerce of Turin


Francesca Bosio

Prestito personale

Delibera veloce

 

Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese torinesi: un’analisi in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Innovation, digitalization, and sustainability in Turin’s enterprises: an analysis in collaboration with the Chamber of Commerce of Turin.

Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Abstract:

L’innovazione rappresenta un tema centrale per comprendere le trasformazioni economiche e sociali, influenzando profondamente le dinamiche competitive e i modelli di sviluppo delle imprese. Questa tesi esplora il concetto di innovazione, le sue tipologie, i fattori abilitanti e il suo impatto sul contesto economico, con particolare riferimento alla regione Piemonte. Il lavoro è stato svolto nell’ambito dell’Osservatorio delle Imprese Innovative della Provincia di Torino, un progetto in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino che si pone l’obiettivo di comprendere il livello di innovazione delle imprese torinesi. È stata dunque condotta un’analisi della letteratura esistente e un’indagine sui meccanismi di innovazione di prodotto e di processo, sulle strategie aziendali per il vantaggio competitivo e sulla collaborazione tra attori chiave dell’ecosistema piemontese. Dalla revisione della letteratura emerge come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione sociale rappresentino tre leve fondamentali per la trasformazione delle imprese. La digitalizzazione favorisce l’adozione di nuove tecnologie per migliorare efficienza e competitività, ma il suo successo dipende anche dalla gestione del capitale umano e dal cambiamento culturale. La sostenibilità, sempre più rilevante a fronte di pressioni normative e aspettative dei consumatori, richiede l’integrazione di modelli di economia circolare e pratiche aziendali responsabili. Infine, l’innovazione sociale, intesa come sviluppo di soluzioni per il benessere collettivo, sta emergendo come un elemento chiave per la creazione di valore condiviso. Un altro aspetto rilevante riguarda il ruolo delle piccole e medie imprese, che costituiscono la spina dorsale del tessuto economico piemontese. In letteratura, le PMI sono spesso descritte come realtà capaci di innovare grazie alla loro flessibilità organizzativa e alla specializzazione in mercati di nicchia, pur incontrando difficoltà legate all’accesso a finanziamenti e alla collaborazione con istituzioni di ricerca. L’open innovation e la cooperazione tra imprese, università e istituzioni pubbliche emergono come fattori chiave per stimolare i processi innovativi, attraverso il rafforzamento delle sinergie territoriali, il supporto alle startup e la creazione di hub tecnologici. Inoltre, la transizione digitale ed ecologica viene identificata come una delle principali sfide per le imprese, che necessitano di strategie efficaci per integrare sostenibilità e competitività. Questo elaborato, quindi, intende approfondire il livello di innovazione delle imprese piemontesi e verificare in che misura le tendenze evidenziate dalla letteratura trovino riscontro nel contesto regionale. L’analisi dei dati raccolti permetterà di valutare eventuali barriere e opportunità per le imprese, contribuendo a delineare strategie per sostenere l’innovazione e la crescita economica del territorio.

Relatori: Francesca Montagna
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 144
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 – INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: CAMERA DI COMMERCIO IND.ART. AGR. TORINO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35533

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!