Nasce la Fondazione per il Codice Software: privacy “by design” al centro


Nasce la Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, finalizzata a promuovere buone pratiche nello sviluppo di software, con particolare attenzione al rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali. Questa Fondazione sarà un punto di riferimento per diffondere buone pratiche e rafforzare la fiducia verso la digitalizzazione dei servizi e dei processi da parte di PA, imprese e cittadini.

Il codice al centro dell’iniziativa

Al centro dell’iniziativa c’è il primo Codice di Condotta per i produttori di software gestionale, promosso da AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende e PA. Il Codice garantisce che l’intero ciclo di vita del software – dalla progettazione alla produzione, fino all’assistenza – avvenga sempre nel rispetto delle regole sulla privacy.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il Codice, approvato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali lo scorso 17 ottobre, ha come obiettivo la “compliance al GDPR by design, per rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di protezione dei dati, anche in relazione all’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale.

Il monitoraggio indipendente

La fondazione, soggetto giuridico innovativo e primo esempio in questo ambito, opererà tramite l’Organismo di Monitoraggio (ODM), un ente indipendente e accreditato dal Garante. L’Odm avrà il compito di monitorare l’applicazione del Codice da parte delle aziende aderenti, assicurandone il rispetto attraverso verifiche periodiche e controlli sui processi aziendali. L’Odm agirà in piena autonomia e indipendenza, anche finanziaria, per garantire la trasparenza e l’affidabilità del sistema.

Una best practice italiana

La nascita della Fondazione è un importante passo per l’attuazione del Codice di Condotta per i produttori di software, che rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo.

Pierfrancesco Angeleri, presidente di AssoSoftware, ha dichiarato: “La nascita della Fondazione è un importante passo per l’attuazione del Codice di Condotta per i produttori di software, che rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo”. Angeleri “desidera ringraziare tutto il team di esperti che ha collaborato alla nascita della Fondazione. In particolare Giovanna dell’Erba, notaio dello Studio Capasso dell’Erba, Sergio Montedoro, partner dello Studio Bernoni Grant Thornton, e Giovanni Guerra, avvocato e consulente per la privacy dello Studio Guerra”.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Ha aggiunto che “insieme si è dato vita ad un nuovo soggetto giuridico tra gli Enti del Terzo Settore”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio