Un treno storico rinasce in chiave sostenibile grazie alla tecnologia di Ecomotive Solutions


Un treno del passato è rinato in chiave sostenibile grazie alla tecnologia italiana: il 16 aprile Ecomotive Solutions, azienda leader nelle tecnologie per la propulsione a combustibili alternativi, ha celebrato la corsa inaugurale della storica automotrice ALn668 riconvertita a Biometano Liquido (BioGNL) con partenza da Ancona e presentazione ufficiale presso il Deposito Locomotive della stazione di Fabriano (AN).

L’evento che ha segnato anche il 130° anniversario della linea ferroviaria Subappennina Italica, ha sancito la conclusione di un ambizioso progetto fortemente voluto da Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail, con il contributo tecnologico determinante di Ecomotive Solutions. Si tratta di una svolta importante, un traguardo senza precedenti a livello europeo che inaugura una nuova era nella mobilità ferroviaria sostenibile. Frutto di una collaborazione sinergica tra eccellenze italiane, la ALn668 rinnovata è oggi un treno operativo, completamente funzionante e certificato per il servizio sulla rete ferroviaria nazionale. Alimentato da un biocombustibile rinnovabile, costituisce un esempio concreto di innovazione e valorizzazione del patrimonio ferroviario esistente.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Corsa-inaugurale-treno-GNL-2-scaled

Siamo estremamente orgogliosi di aver giocato un ruolo centrale in questo progetto innovativo. Il nostro know-how nella conversione di motori e nell’integrazione di sistemi, unito al lavoro di squadra con partner di altissimo livello, ha reso possibile trasformare un treno storico in un simbolo concreto di sostenibilità. Questo progetto dimostra che la decarbonizzazione ferroviaria è realizzabile oggi, con tecnologie disponibili e sicure. Ringrazio l’instancabile team tecnico dell’azienda, determinante in tutte le fasi del progetto” queste le parole di Roberto Roasio, portavoce di Ecomotive Solutions.

Ecomotive Solutions, con sede a Serralunga di Crea (Alessandria), opera nell’ambito dei sistemi elettronici di controllo motore per carburanti alternativi ed energie rinnovabili; dalla piattaforma Diesel Dual Fuel alle trasformazioni 100% biometano, suoi anche i marchi Autogas Italia, Bigas e Rail. Fa parte del Gruppo Holdim che dal 1991 sviluppa soluzioni per la gestione elettronica del motore. Scelta da Snam e Hitachi Rail come partner tecnologico, ha avuto un ruolo centrale nella progettazione e nell’integrazione della nuova motorizzazione. I motori diesel originali sono stati completamente trasformati in propulsori a ciclo Otto alimentati a BioGNL, grazie a un’accurata riconversione meccanica ed elettronica; il sistema di gestione motore, sviluppato dall’azienda sulla base di una piattaforma elettronica proprietaria, è stato progettato appositamente per l’utilizzo di biocombustibili avanzati.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Uno degli aspetti più sfidanti dell’intervento è stato preservare l’identità storica della ALn668, automotrice parte di un gruppo di veicoli ferroviari leggeri a trazione termica costruiti tra il 1956 e il 1983. Ecomotive Solutions è riuscita a mantenere intatti i sistemi di guida originali (meccanici, elettromeccanici ed elettropneumatici) integrandoli perfettamente con le tecnologie di controllo più moderne. Il risultato è una sinergia senza precedenti tra l’affascinante meccanica del passato e l’efficienza dell’elettronica d’avanguardia. Nel ruolo di system integrator, Ecomotive ha affiancato il team di Hitachi Rail nello sviluppo dell’intero sistema di alimentazione a Biometano Liquido a bordo del treno. Per la progettazione e realizzazione del sistema criogenico di stoccaggio del BioGNL, è stata coinvolta l’azienda HVM di Livorno, partner di eccellenza nel settore dei sistemi criogenici.

Corsa-inaugurale-teno-gnl-5

Il nuovo treno a BioGNL consente una riduzione delle emissioni di CO₂ superiore all’80% e, in determinate condizioni, può raggiungere perfino un bilancio “carbon negative”. Le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato risultano quasi completamente abbattute. Con un’autonomia superiore a 500 km, l’automotrice si conferma ideale per le linee ferroviarie secondarie non elettrificate, nonché per le tratte turistiche e storiche gestite da Fondazione FS.

Ecomotive Solutions

La sfida è stata affrontata con un obiettivo chiaro: sviluppare una soluzione sostenibile anche dal punto di vista economico, replicabile su larga scala. La ALn668 rinnovata non è un semplice prototipo,ma un treno operativo e certificato, pronto a viaggiare. Un modello che può essere applicato a gran parte dell’attuale parco diesel nazionale che conta ancora oltre 500 automotrici.

Treno-a-BioGNL-archivio-Conferenza-GNL

Ecomotive Solutions guarda ora al futuro con l’ambizione di contribuire in modo sempre più significativo alla transizione ecologica del settore ferroviario, affermando il ruolo dell’Italia come apripista nella mobilità a basse emissioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!