Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”


Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ed il sistema portuale di Gioia Tauro e Crotone. E non solo.


Nella sua area vasta è individuata l’Area 14, “Area retroaeroportuale di Lamezia Terme”, gestita dal Consorzio Regionale per le Attività Produttive (CORAP), un’area ZES che si estende per circa 350 ettari, delimitata a nord appunto dall’aeroporto internazionale di Lamezia. Oggi quest’area non trova la giusta collocazione produttiva, prova ne è la chiusura della Fondazione Terina, nata nel 2007 con grandi prerogative e cancellata con un decreto della Regione Calabria dell’agosto 2024, commissariata ed in attesa di liquidazione entro il prossimo 30 giugno.
È importante ricordare che l’Area 14 rientra a pieno titolo nel piano strategico ZES Calabria e sono previsti importanti agevolazioni ed incentivazioni ai sensi del DPCM 12/2018. Ma non è tutto.
Lamezia Terme fa parte dell’Area di Sviluppo Industriale (ASI) “Catanzaro –Lamezia Terme”, una consolidata rete di piccole e medie imprese, di tipo tradizionale ma anche innovative, fortemente orientate verso il mercato. L’ASI della Provincia di Catanzaro e Lamezia Terme è localizzata nel Comune confinante con Lamezia Terme (Maida), con una superficie totale di circa 1.000 ettari, di cui la metà destinati ad attività produttive ed artigianali.
E come non ricordare “Lamezia Europa”, una Società per Azioni prevalentemente a capitale pubblico, nella quale il Comune di Lamezia Terme possiede la maggioranza con oltre il 28,5 % delle quote, la cui mission è anche l’attuazione di “interventi a favore delle PMI operanti sull’area e sul territorio lametino in conformità alle direttrici dei Programmi di Sviluppo Regionale, Nazionale e Comunitario”.
È imprescindibile porsi come obiettivo la valorizzazione di questi enormi vantaggi.
Lamezia Terme ha tutte le carte in regola per divenire il “Polo regionale della logistica e della connettività”, con il supporto del Governo regionale e nazionale, in modo da garantire ricadute economiche ed occupazionali non solo sul territorio lametino e della sua area vasta, ma su tutta la Calabria.
Oggi giorno non è concepibile pensare un polo logistico senza che lo stesso sia anche un centro digitale di alta connettività. Per arrivare a questo obiettivo occorre puntare sullo sviluppo della città a partire dalle opportunità̀ offerte in ambito europeo e quindi a scalare in ambito nazionale come ad esempio l’opportunità delle Giga Factory europee.
Un distretto tecnologico che avrà il compito di promuovere e favorire la competitività dell’area delle aziende del territorio lametino e calabrese nel settore della logistica integrata, sviluppando sinergie per la sicurezza e l’intermodalità nei trasporti, in linea ed in risposta alle linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Marco Foti
Pugliese di origini, Marco Carmine Foti ha vissuto e studiato a Reggio Calabria dove si è laureato in Ingegneria Civile e specializzato nel settore dei trasporti. Vive e lavora a Genova dove svolge la sua attività professionale prevalentemente nel settore di competenza. Presidente della Commissione “Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, è stato più volte selezionato tra gli esperti di riferimento per il MIT.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari