Nel decennale di Expo la sua legacy vede la società civile protagonista


L’intuizione di partenza che in un’Esposizione universale i cui temi centrali erano la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’uguaglianza sociale e la gestione delle risorse la società civile dovesse essere protagonista è la stessa che ha fatto sì che – chiusa l’esperienza del padiglione di Cascina Triulza con la fine di Expo Milano 2015 – la Fondazione Triulza rimanesse in quel luogo

Radicati in Mind

La fondazione ha deciso così di radicarsi in quello che pochi anni dopo sarebbe diventato Mind Milano Innovation District.  L’obiettivo prefissato era raccogliere la legacy di Expo e portare i valori della società civile in Mind, Città del Futuro, nel polo ad alta densità scientifica e tecnologica che stava iniziando a delinearsi e che era un’opportunità unica per la crescita del terzo settore. 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ora, a dieci anni da Expo Milano 2015, si può fare un bilancio del lavoro fatto finora e ci si accorge di come il ruolo e l’identità si siano consolidati nell’ecosistema dell’innovazione ma allo stesso tempo, grazie alla co-progettazione, si siano anche trasformati portando innovazione alle organizzazioni fondatrici.

Massimo Minelli

«Fondazione Triulza sta lavorando in Mind con la sua rete di organizzazioni del Terzo settore e dell’economia civile, per portare loro la conoscenza prodotta dall’innovazione scientifica e tecnologica del distretto, per favorire collaborazioni tra associazioni, imprese e istituzioni, e investire nella partecipazione attiva dei territori, dei cittadini e soprattutto dei giovani. Al centro la carta dei valori di Mind, risultato di un percorso cui hanno contribuito tutte le ancore ma che è partito dalle proposte delle ragazze e dei ragazzi. Una grande sfida e anche un grosso investimento strategico ed economico per un cambio di paradigma» sottolinea Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza.  

Una palestra di innovazione

Dentro il distretto, Fondazione Triulza lavora con tutti gli stakeholder pubblici e privati di Mind e fa parte del comitato strategico (con Arexpo, Lendlease, Irccs Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Human Technopole, Università degli Studi di Milano e Politecnico di Milano). L’obiettivo condiviso – precisa una nota – è fare di Mind una palestra di innovazione scientifica, tecnologica e anche sociale per dar vita ad un modello di città del futuro sostenibile, equo e inclusivo. Un obiettivo strategico che mantiene viva l’eredità dell’Esposizione Universale di Milano, in un contesto nel quale è importante continuare a costruire ponti e relazioni tra mondi diversi.

Evento del 2022

Dal giorno della chiusura dei cancelli di Expo, Fondazione Triulza, che da allora è rimasta operativa in Cascina Triulza, ha cercato di rendere il sito sempre accessibile ai cittadini e alle organizzazioni, anche durante la fase di dismantling, ospitando e organizzando eventi e iniziative sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, dell’economia civile e degli obiettivi dell’Agenda 2030. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Progetti sociali con la Social Innovation Academy

Gli investimenti – pari a 6 milioni di euro – hanno permesso di organizzare in Mind 277 iniziative con la partecipazione di quasi 100mila tra operatori e cittadini (di cui più della metà giovani), e sviluppare 48 progetti di innovazione sociale e community engagement promossi dalla Social Innovation Academy con oltre 350 partnership. Iniziative pionieristiche e spesso anticipatorie che hanno confermato la Fondazione come uno degli attori di riferimento in Italia e anche in Europa (è stata anche riconosciuta come Cluster UE dell’economia sociale) nel campo dell’innovazione sociale.

Un momento del Social Innovation Campus

Con l’evolversi del progetto Mind e con la crescita della sua rete di organizzazioni del Terzo settore, Fondazione Triulza ha sperimentato con successo due percorsi di trasferimento tecnologico che hanno permesso di accompagnare 76 startup e scale up innovative a impatto sociale: il primo, nato nel 2020, è stato il percorso Social Tech, in collaborazione con Fondosviluppo, Coopfond e General Fond; mentre dal 2024 il progetto Capstone in collaborazione con il Politecnico di Milano, con il coinvolgimento di giovani ricercatori in ingegneria gestionale e biomedica. 

Il social procurement, obiettivo 2025

Uno dei nuovi ambiti di lavoro avviato da Fondazione Triulza nel 2025 è il social procurement, per valorizzare le imprese sociali mettendole in relazione con stakeholder pubblici e privati di Mind, con la consapevolezza che l’economia sociale deve acquisire un ruolo sempre più importante a livello europeo in quanto capace di coniugare produzione di valore economico e sociale e dar vita a modelli di Open Innovation.

Concorso A City in Mind

Un punto fermo di Fondazione Triulza fin dall’inizio della sua attività post Expo è stato il coinvolgimento dei giovani e dei territori circostanti, per creare un continuo collegamento tra Mind e le comunità locali, e coinvolgere le nuove generazioni di tutta l’Italia nell’ideazione della città del futuro. Da qui i vari progetti con scuole di diverso ordine e grado. Uno dei più conosciuti a livello nazionale e ormai anche internazionale è il Social Innovation Campus che dal 2020 ha coinvolto 45.500 partecipanti, di cui 32.700 studenti delle superiori di tutta Italia.
Il Concorso A City in Mind è invece rivolto alle scuole primarie e medie della Lombardia che dal 2018 sono invitate a proporre idee e progetti sulle città del futuro partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030: dalla prima edizione sono stati coinvolti 7.916 studenti con la presentazione di 213 progetti.

In occasione del decennale Fondazione Triulza è alla Mind innovation week 2025 con una serie di eventi (dettagli in agenda online)

Tutte le immagini da ufficio stampa

Vuoi accedere all’archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese