Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parità di genere, salgono a 713 le aziende certificate in Toscana


Crescono di giorno in giorno le aziende toscane che decidono di certificare la parità di genere, puntando a ridurre le differenze tra uomini e donne nel mondo del lavoro: chi la ottiene garantisce le stesse opportunità di carriera, gli stessi stipendi, tutela la genitorialità e adotta politiche che favoriscono la conciliazione vita-lavoro. Le aziende toscane certificate, al momento, sono 713 con 1.869 sedi e stabilimenti (la certificazione può estendersi alle diverse unità locali). Si va da Gucci (moda) a Monte dei Paschi di Siena (credito), da Miniconf (moda) a B&C Speakers (altoparlanti), da Magis (nastri adesivi) a Sesa (digitale), da Ruffino (vino) al Bagno Alcione (stabilimenti balneari), da Probios (alimentare) a Sodi Scientifica (autovelox), da PelleModa (moda) a Esanastri (adesivi) fino al mondo pubblico con la Camera di Commercio Maremma e Tirreno, l’Autorità portuale di Livorno, il Comune di Loro Ciuffenna (Arezzo).

Firenze in testa ma Pisa e Lucca hanno numeri a tre cifre

La provincia che ha più aziende con certificazione della parità di genere è Firenze con 343, seguono Pisa con 134, Lucca con 101, Arezzo con 76, Siena e Livorno con 75 e Prato con 66. Le ultime sono Pistoia con 57 aziende certificate, Grosseto con 55 e Massa-Carrara con 38.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Certificazione come punto di partenza di un cambiamento culturale

“Le aziende certificate aumentano di giorno in giorno – spiega Paola Guerra, fondatore e direttore della Scuola internazionale Etica & Sicurezza che si occupa di consulenza in questo campo – e questo significa che cominciano a muoversi. La cosa importante è che il traguardo della certificazione sia considerato un punto di partenza di un cambiamento culturale che dovrà avvenire negli anni, una sorta di attestazione della volontà di cambiare sul fronte della parità e anche della diversità, volontà che sarà poi valutata ogni anno, con una piccola verifica, e dopo tre anni con l’audit. La logica è dimostrare di aver fatto miglioramenti e di aver progredito”.

I contributi del Pnrr hanno sviluppato l’attenzione verso la parità di genere

I contributi stanziati nel Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) per la certificazione della parità di genere hanno “prodotto un picco di attenzione”, spiega Guerra: il prossimo bando scadrà il 18 aprile e prevede il rimborso delle spese che attengono alla certificazione e, in parte, delle spese di servizio e di supporto. “E’ un piccolo incentivo per spronare le aziende a iniziare questi percorsi virtuosi”, aggiunge Guerra. Anche nei bandi degli enti pubblici la certificazione della parità di genere comincia a essere ‘pesata’ con l’attribuzione di punteggi. “Ricordiamoci che sono tutte progettualità che possono essere valorizzate nei bilanci di sostenibilità – conclude Guerra – quando parliamo di Esg alla lettera ‘s’, che sta per sociale, ci sono questo tipo di azioni”.

Accredia seleziona gli enti che possono rilasciare la certificazione

La parità di genere è una certificazione recente (promossa con la legge 162/2021), deve rispettare i parametri della prassi di Riferimento Uni/PdR 125:2022 e può essere rilasciata esclusivamente da organismi accreditati da Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Per qualificare un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere si analizzano vari parametri: cultura e strategia, governance, processi, risorse umane, opportunità di crescita e di inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione in vita-lavoro. Ciascuna area ha indicatori qualitativi e quantitativi, e un peso percentuale. La certificazione accreditata può essere rilasciata quando è stata raggiunta la soglia minima del 60%. Sono previste agevolazioni per le organizzazioni micro e piccole, alle quali si applicano solo alcuni indicatori.





Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta