PERCHÉ A SINISTRA PIACE AL-ASSAD? di Sari Hanafi*

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


29 visite totali, 29 visite odierne

Pensiamo di fare cosa utile, al fine di comprendere e contestualizzare cosa è accaduto in Siria, nel pubblicare le riflessioni di un noto intellettuale siro-palestinese. Riflessioni che alcuni, a sinistra come a destra (non è un segreto che Assad fosse amato anche in diversi ambienti fascisti italiani) giudicheranno scomode e urticanti

Come siriano-palestinese non esagero quando dico che domenica scorsa è stato uno dei giorni più felici della mia vita.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ha segnato la caduta del regime della famiglia Assad, un sistema fondato sulla corruzione, la tortura sistematica, le violazioni dei diritti umani, sul governo settario e nel clientelismo.

Come palestinese che ha trascorso un quarto di secolo della sua vita nel campo profughi di Yarmouk e a Damasco, sono cresciuto conducendo una duplice lotta: contro l’occupazione coloniale israeliana e contro il brutale autoritarismo in Siria.

L’era della tirannia assadista è finita e attendo con ansia il giorno in cui la Palestina sarà liberata dal regime israeliano di genocidio, colonialismo e apartheid.

Congratulazioni al popolo siriano! Lunga vita a questo grande popolo, che ha incarnato il suo slogan : “Uno, uno, uno… il popolo siriano è uno”. Un saluto alle anime dei milioni di martiri, coloro che hanno pagato con la vita in una rivoluzione contro questo periodo di tirannia e non di colonialismo. Molti dei miei cari e amici hanno perso la vita nella ricerca della libertà: i miei nipoti Malik e Ridwan, mio ​​cugino Asem, Abdul-Basit Al-Sarout, Samira Al-Khalil, Padre Paolo e innumerevoli altri. Che tutti abbiano la benedizione di Dio!

Qui, affronterò il motivo per cui alcuni arabi e occidentali di sinistra non riescono a cogliere il significato di questo evento. E piuttosto che addentrarmi in teorie, racconterò le mie esperienze personali crescendo in Siria, tormentato dalla paura: paura di essere arrestato, paura di essere schiaffeggiato da un agente di sicurezza mentre camminavo per strada.

Ricordo di essere stato interrogato all’età di 14 anni per un manifesto che criticava il sistema politico, e di nuovo a 18 anni, quando sono stato arrestato insieme ad alcuni amici palestinesi per aver partecipato a una manifestazione per il Giorno della Terra nel campo profughi di Yarmouk.

Sono cresciuto in una famiglia religiosa e politicamente cosciente. Ricordo come mio fratello maggiore Muhammad origliava le mie conversazioni telefoniche per assicurarsi che non dicessi nulla contro il regime.

Credeva, a ragione, che vivessimo in una prigione panottica dove tutti sembravano essere sotto costante sorveglianza. In effetti, tutto era monitorato in condizioni kafkiane.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il terrore dei primi anni ’80 era travolgente. Ogni colpo alla porta poteva segnalare un potenziale raid. Molti amici scomparvero nelle profondità delle prigioni, sottoposti a sistematiche torture. Le conversazioni serali spesso ruotavano attorno a racconti di tormenti carcerari e oppressione quotidiana. Ciò costrinse all’esilio per mio fratello e i miei due zii.

Ricordo con dolore la perdita del mio caro amico di scuola, Talal Martinos, che si unì alla Lega d’Azione Comunista alla fine del 1979. Fu arrestato mesi dopo dalla sua facoltà di medicina e trascorse un decennio in varie prigioni, tra cui la famigerata prigione rossa di Saydayna.

Quando visitai la Siria un’estate dopo essere tornato dalla Francia, un amico comune mi informò con gioia che Talal era appena stato rilasciato. Lo chiamai immediatamente e andai a trovarlo quella sera. Tuttavia, la visita mi lasciò profondamente rattristato; vidi un uomo distrutto, interiormente distrutto. Le sue frasi erano brevi; non voleva parlare o ricordare. Quella notte, non riuscii a dormire, consumato dalla consapevolezza che eravamo tutti vittime silenziose di una sanguinosa dittatura.

Questo mi ha ricordato il film italiano di Ettore Scola Una giornata particolare, che descriveva la vita nell’Italia di Mussolini. Mostrava come le famiglie normali vivessero sotto la sindrome della paura, interiorizzandola e normalizzandola. I personaggi non erano nei campi di concentramento, eppure le loro vite erano malinconiche e spezzate dalla repressione fascista. Ricordo ancora Sophia Loren, questa meravigliosa attrice, e come viveva una cultura dell’orrore, infelice ed esausta nel creare la sua famiglia. Era il modello della donna ideale nella società fascista: materna, una casalinga, completamente altruista e schiava del marito e quindi dello Stato.

Quanto al personaggio dell’antifascista Marcello Mastroianni, è anch’egli cupo, e contempla il suicidio da quando è stato licenziato dal suo lavoro. L’orrore era ovunque: la voce di Mussolini echeggiava dentro e fuori gli appartamenti, rafforzando la sensazione di mancanza di privacy. La rottura di Talal rispecchiava questa tragedia: vivevamo senza un senso di sé, troppo spaventati per parlare.

La paura non era confinata alla Siria, ma seguiva gli esuli all’estero. Il mio amico dissidente siriano, il dott. Nawar Atfeh, notò che abbassavo ancora la voce quando discutevo del regime, persino quando ero in Francia. Mi ricordava spesso di lasciar andare la paura, ma questa persisteva dentro di me nonostante il mio attivismo politico.

L’eccezione siriana

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Eppure molti arabi e alcuni esponenti della sinistra non riescono a distinguere tra i diversi tipi di autoritarismo.

La tirannia di Zine El Abidine Ben Ali, Hosni Mubarak o di altri regimi arabi impallidisce in confronto all’estrema brutalità dei regimi di Saddam Hussein e della famiglia Assad.

Non ho rancore verso un tunisino, un marocchino o un algerino di sinistra che non è a conoscenza dell’entità della violenza in Siria. Tuttavia, rimprovero coloro che ne sono a conoscenza ma restano in silenzio. Il mio caro amico, lo psicologo sociale Azzam Amin, ha definito questo gruppo come la “sinistra dei barili bomba”, ovvero coloro che sostengono l’uso dei barili-bomba da parte di Assad sui civili siriani.

Sono particolarmente scoraggiato dagli amici che sostengono Hezbollah, accecati dall’ideologia della resistenza e incapaci di vedere la sofferenza del popolo siriano. Giustificano la loro alleanza con Assad come necessaria per affrontare l’occupazione israeliana, anche a costo di milioni di vite.

Questa ossessione di combattere il colonialismo ignorando la tirannia persiste ancora oggi. Non abbiamo sentito il Segretario generale di Hezbollah, Sheikh Naim Qassem, dichiarare il 28 novembre che avrebbero inviato delle forze per sostenere il regime siriano?

D’altro canto, alcuni credono che i movimenti politici islamici non si evolvano mai. Il giornalista marocchino Toufiq Bouachrine, ad esempio, ha intitolato il suo articolo “Attenzione, non lasciate la prigione di Assad per la prigione di Al-Jolani”. Mentre spero che la Siria sia come Bouachrine immagina, il suo giudizio su Al-Jolani/Ahmed Al-Sharaa mi sembra prematuro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La trasformazione delle fazioni armate siriane mostra segni di flessibilità, tra cui nuove politiche che affermano le libertà personali . Ciò non esclude i rischi di un conservatorismo sociale estremo, ma tali questioni devono essere affrontate senza ricorrere a semplicistiche visioni binarie.

Infine, la domanda rimane: la liberazione della Siria dalla tirannia è l’inizio della terza ondata della Primavera araba? Ciò potrà essere confermato solo quando i siriani riusciranno a costruire uno stato civile, fondato sullo stato di diritto, sulle istituzioni e sulla democrazia. Lo spero, perché l’intero mondo arabo ha bisogno di rivoluzioni per liberarsi dal dispotismo, dalla corruzione e dalla cultura pervasiva della paura e del terrore che divora le vite della sua gente.

Ciò che mi ha dato speranza in mezzo alla disperazione per il genocidio di Gaza, la distruzione del Libano e il fallimento delle passate ondate della Primavera araba sono state le parole di mia figlia sedicenne, Yara: “Oggi, per la prima volta, provo un autentico orgoglio per la mia identità araba”.

*Sari Hanafi è attualmente professore di sociologia, direttore del Center for Arab and Middle Eastern Studies e presidente del programma di studi islamici presso l’American University of Beirut. È stato presidente dell’International Sociological Association (2018-23). ​​È stato anche curatore di Idafat: the Arab Journal of Sociology  (in arabo) (2017-2022) e autore di  Studying Islam in the Arab World (2023).

* *Fonte: New Arab



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link