Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

al via le domande per l’autoproduzione di energia rinnovabile


Tutto pronto per l’invio delle domande per i nuovi incentivi MIMIT dedicati alle PMI. Previsti contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici. Si possono inviare dal 4 aprile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dal 4 aprile è possibile inviare la domanda per beneficiare dei nuovi contributi previsti al MIMIT in favore delle PMI che investono nell’autoproduzione di energia ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

L’energia prodotta dovrà essere destinata all’autoconsumo immediato e ai sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Le richieste devono essere trasmesse online tramite il portale di Invitalia. La scadenza per l’invio è stata prorogata a giugno.

PMI: al via le domande di contributo per l’autoproduzione di energia rinnovabile

Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 13 novembre 2024 ha stanziato 320 milioni di euro per favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili delle MPMI.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il MIMIT prevede infatti l’erogazione di contributi a sostegno delle piccole e medie imprese che investono in programmi finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile, ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

L’energia prodotta dovrà essere destinata all’autoconsumo immediato e ai sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Per i programmi di investimento agevolabili è previsto uno specifico regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti.

Con il decreto del 13 marzo 2025, il MIMIT ha disciplinato le modalità di accesso ai fondi, indicando termini e modalità di domanda per i contributi.

Le domande di agevolazione devono essere presentate telematicamente ad Invitalia. Si possono trasmettere a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025.

Il termine di scadenza invece è stato oggetto di una proroga. Come previsto dal decreto del 31 marzo il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione è stato posticipato alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.

Per tutti i dettagli si rinvia al testo completo del decreto ministeriale.

MIMIT – Decreto direttoriale del 14 marzo 2025
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Modalità e termini per la presentazione delle domande

Contributi per la produzione di energia rinnovabile: beneficiati e importi

L’agevolazione è aperta a tutte le micro, piccole e medie imprese italiane ad esclusione ad esclusione di quelle che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Contabilità

Buste paga

 

Il 40 per cento delle risorse totali è riservato alle Regioni del Mezzogiorno. Un ulteriore 40 per cento delle risorse è invece destinato alle micro e piccole imprese.

La misura, come detto, è finalizzata allo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici tramite un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento nella misura massima del:

  • 30 per cento per le medie imprese;
  • 40 per cento per le micro e piccole imprese;
  • 30 per cento per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50 per cento per la diagnosi energetica.

Il progetto deve essere relativo ad una sola unità produttiva del soggetto proponente. Le spese ammissibili possono riguardare:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Per poter accedere alle agevolazioni le imprese devono prevedere programmi di investimento con una spesa compresa tra i 30.000 euro e 1 milione di euro.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale