Il settore assicurativo-finanziario tra innovazione e protezione


Ripensare i modelli di servizio per rispondere a bisogni sociali sempre più complessi. Questa la sfida che è stata accolta da realtà come Generali Italia, AXA Italia e Banco Bpm. In questo contesto, infatti, il settore finanziario e assicurativo deve assolvere la duplice funzione di proteggere dai rischi emergenti e di innovare i modelli di servizio.

Due obiettivi significativi in uno scenario mediatico in cui i bisogni sociali hanno minor peso ma cresce la domanda di stabilità. Non è un caso che proprio questi attori si stiano evolvendo da semplici fornitori di prodotti e servizi a partner dell’innovazione sociale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Educazione finanziaria, gender equality, supporto alle pmi, tutela della salute mentale; queste le aree fondamentali per il dibattito pubblico in Italia che i player in questione stanno presidiando.

Generali Italia

Generali in Italia, in linea con la propria ambizione di Partner di Vita di clienti e agenti in ogni momento rilevante, vuole dare il proprio contributo per generare valore per il Paese sulle grandi sfide del nostro tempo: Climate Change, Demografia, Welfare, Edufin, Previdenza e Salute.

Un impegno che si concretizza in progetti distintivi, tra i quali: Welfare Index, l’indice realizzato con le principali confederazioni italiane che misura il livello di welfare aziendale delle piccole e medie imprese italiane e prevede un roadshow di approfondimento sulle realtà locali;  Edufin Index, promosso da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con la Fondazione Mario Gasbarri e SDA Bocconi, che valuta la consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani; Cyber Index PMI, l’iniziativa curata insieme a Confindustria per promuovere la diffusione della cultura digitale tra le piccole e medie imprese italiane; Generali Act4Green – Future Radici, il progetto di forestazione di 1 milione di alberi che produrrà crediti di carbonio certificati da enti terzi per la compensazione delle emissioni di gas serra su 5 aziende agricole italiane di proprietà del Gruppo Leone Alato, la holding agroalimentare e vitivinicola di Generali.

AXA Italia

Per AXA Italia l’espansione del ruolo sociale è addirittura uno dei pilastri del Piano strategico, al pari della crescita e della profittabilità.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Sul clima, ad esempio, l’approccio è a 360° gradi, abbracciando protezione, prevenzione, conoscenza e mitigazione. Tra le iniziative, un roadshow sul territorio italiano per accrescere, in chiave scientifica, la consapevolezza dei rischi climatici verso istituzioni, aziende, associazioni, clienti, agenti.

Sull’empowerment femminile e lotta alla violenza di genere, il progetto per le scuole “La Fatica di Essere Medie”, punta al coinvolgimento dei più giovani per favorire un’evoluzione culturale e avviare un cambiamento positivo nella loro quotidianità.

Ulteriore priorità, l’inclusione sociale e la protezione delle fasce più vulnerabili, grazie a un’offerta che renda la protezione più accessibile e al sostegno concreto a chi è in difficoltà attraverso la collaborazione attiva con numerose associazioni del terzo settore.

“Agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta è la Ragion d’essere di AXA Italia. -sottolinea l’azienda – È un impegno che riflette il nostro ruolo sociale di assicuratori: offrire protezione alle persone di fronte ai rischi e alle grandi sfide globali, con l’ambizione di spingerci, ogni giorno, oltre i confini dell’assicurazione, per agire come forza positiva nella società, con azioni concrete”.

Banco Bpm

Per Banco Bpm innovare nei servizi finanziari significa coniugare tecnologia e sostenibilità, relazione personale e piattaforme digitali, offrendo soluzioni che favoriscano la crescita economica.

Il nostro modello è quello di ‘banca di comunità‘, profondamente radicata nel territorio e leader nell’offerta di servizi a famiglie, piccole e medie imprese italiane, grazie a strumenti innovativi e a un’assistenza personalizzata e di prossimità, come è nel nostro Dna.

La joint venture per dare vita al secondo operatore nazionale nei pagamenti digitali e il rafforzamento nel settore bancassurance, insieme all’asset management di Anima, dimostrano come si possano affiancare al mestiere di banca tradizionale quelle che oggi vengono chiamate ‘fabbriche prodotto‘.

L’obiettivo è generare valore per clienti e azionisti ed essere al contempo banca di territorio ma con i servizi e l’offerta digitale che caratterizzano i grandi gruppi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In un momento in cui l’analisi dello scenario mediatico evidenzia la necessità di presidiare meglio il tema del futuro, queste tre aziende stanno ridefinendo il rapporto tra servizi finanziari e società: non più solo protezione del rischio ma vera e propria innovazione sociale, capace di rispondere ai bisogni crescenti di stabilità e sviluppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese