Thales in forte crescita: previste 8.000 nuove assunzioni nel 2025


Ottomila nuove assunzioni per Thales nel 2025. L’azienda leader globale nelle tecnologie avanzate per la Difesa, l’aerospazio e la sicurezza informatica e digitale, prevede di ampliare il proprio organico in tutto il mondo. Un aumento occupazionale allo scopo di sostenere la forte crescita dei suoi tre segmenti di business.

La società spiega che circa il 40% delle nuove assunzioni riguarderà ruoli ingegneristici (tra cui ingegneria del software e dei sistemi, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, dati) mentre circa il 25% accederà a ruoli industriali (tecnici, operatori e ingegneria industriale).

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Supporto alla crescita

“Per supportare la crescita e le performance del Gruppo, le nuove assunzioni e la mobilità interna sono essenziali, ma dobbiamo andare oltre – dice Clément de Villepin, senior executive vice president, risorse umane di Thales -. Dare ai nostri dipendenti l’opportunità di sviluppare le proprie competenze e incoraggiarli a trasmettere i propri skills ai colleghi costituiscono lo spirito e l’ambizione del nostro programma Learning company. Il nostro obiettivo è supportare la crescita professionale delle nostre persone e mantenere la competenza di Thales al massimo livello”.

Mobilità internazionale

Inoltre più di 4.000 dipendenti potranno accedere al programma di mobilità internazionale “Learning Company” per sostenere la mobilità interna funzionale e geografica.

30.000 assunzioni in due anni

In un contesto di instabilità geopolitica, di incremento del traffico aereo e di rapida accelerazione della connettività globale, tutte le business units di Thales sono direttamente coinvolte in questo programma di recruiting. In particolare, Thales segnala che tra il 2022 e il 2024 sono state effettuate oltre 30.000 assunzioni, di cui 9.000 nel settore della Difesa, 8.300 dipendenti sono stati in mobilità interna tra il 2023 e il 2024, 5.000 persone sono state assunte all’anno negli ultimi 10 anni.

Nel 2025, Thales prevede di assumere a livello globale circa 3.000 persone in Francia, più di 1.000 nel Regno Unito, 500 nei Paesi Bassi, 400 negli Stati Uniti, 400 in Australia, 300 in Europa centrale, 250 in India, 200 in Germania e 150 in Africa e Medio Oriente.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Programma Learning Company

Il programma Learning Company supporta lo sviluppo professionale dei dipendenti e mantiene le competenze di Thales ai massimi livelli.

Negli ultimi tre anni, Thales ha investito in un programma di formazione globale noto come “Learning Company”, erogato da 2.000 formatori interni.

Attualmente il programma prevede 13 Accademie settoriali (AI, cybersecurity, radar) e 18 Accademie Funzionali (software, hardware, sistemi, industria, Bid & Project Management, risorse umane, finanza, comunicazione). La Società conta di raggiungere oltre 35 accademie entro la fine del 2025.

Sviluppo delle competenze

Il Gruppo ha inoltre introdotto metodi innovativi per lo sviluppo delle competenze, tra cui un sistema di gestione delle competenze condivise, strumenti di simulazione e realtà virtuale e soluzioni di training.

Nel 2024, ben 72.000 persone di Thales, pari al 90% dei dipendenti a livello globale, ha ricevuto una formazione.

Neuraspace sbarca in Lussemburgo

Intanto anche la portoghese Neuraspace si espande in Europa, aprendo un nuovo ufficio in Lussemburgo per riunire le operazioni commerciali, i team di ingegneri e la produzione. L’obiettivo è quello di facilitare ulteriori partnership e collaborazioni con gli operatori locali dell’industria spaziale, con l’Agenzia spaziale lussemburghese e con l’agenzia nazionale lussemburghese per l’innovazione “Luxinnovation”.

Oltre ad alcuni ruoli operativi e commerciali, Neuraspace prevede di assumere personale ingegneristico, in particolare con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e al machine learning.

Sforzi innovativi

“L’apertura di questo nuovo ufficio dimostra la nostra volontà di espansione continua e di far parte della comunità spaziale europea – afferma Chiara Manfletti, ceo di Neuraspace -. Ci permetterà di entrare a far parte del fiorente ecosistema della regione e di portare avanti i nostri sforzi innovativi nel campo della sostenibilità spaziale e dell’AI, nonché i nostri continui investimenti e il nostro impegno nel campo della difesa, della sostenibilità spaziale e dell’AI”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!