Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus facciate, sequestrati 1,7 milioni di euro per crediti d’imposta inesistenti


Pisa, 4 aprile 2025 – Sequestrati circa 1,7 milioni di euro di inesistenti crediti d’imposta riconducibili al bonus facciate, frutto di un sistema fraudolento perpetrato da una società con sede a Pisa operante nel settore del commercio di autoricambi. A scoprirlo la guardia di finanza del comando provinciale di Pisa, che ha dato esecuzione al sequestro preventivo. Il rappresentante legale della società è stato denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche, mentre per la società è stata disposta la cessazione della partita Iva. 

Dalle indagini dei finanzieri è emerso che la società, attiva nel settore degli autoveicoli e trasformatasi nell’occasione in impresa edile, aveva ottenuto, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, l’agevolazione fiscale a fronte di lavori di ristrutturazione delle facciate esterne di edifici mai effettuati.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’operazione trae origine da una più ampia attività di polizia economico-finanziaria all’esito della quale i finanzieri avevano scoperto una maxi frode fiscale all’Iva, pari a oltre 10 milioni di euro, perpetrata dal titolare della società per emissione di fatture per operazioni inesistenti. Buona parte di queste fatture, è stato accertato, erano state emesse a seguito della produzione di false dichiarazioni volte ad attestare l’esecuzione di lavori edili – in realtà mai effettuati – per circa 5 milioni di euro, a favore di privati cittadini risultati irreperibili e/o di società, dislocate in tutto il territorio nazionale, i cui rappresentanti legali non avevano mai commissionato i lavori né firmato i relativi contratti d’appalto e, per giunta, prive di immobili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.