Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Famiglia e lavoro insieme: la natalità si difende così


L’ultima indagine Istat ha evidenziato un dato allarmante: il tasso di natalità in Italia continua a calare, attestandosi a 1,18 figli per coppia. Questo fenomeno, che si protrae ormai da anni, mette a rischio il futuro del Paese, con conseguenze sulla sostenibilità del sistema pensionistico, sul mercato del lavoro e sulla crescita economica.

Ma come si può invertire questa tendenza e incentivare le famiglie a fare più figli? Una delle prime misure necessarie riguarda il sostegno economico. Il costo di crescere un figlio è elevato e rappresenta un deterrente per molte coppie. Per questo motivo, sarebbe opportuno rafforzare gli incentivi finanziari, come assegni familiari più consistenti, detrazioni fiscali per figli a carico e bonus natalità più strutturati e duraturi.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Inoltre, si potrebbe valutare l’introduzione di un reddito di maternità per sostenere economicamente le madri nei primi anni di vita del bambino. Un altro aspetto cruciale è la difficoltà di conciliare lavoro e famiglia. Molte donne, infatti, rinunciano alla carriera o riducono le ore lavorative per poter crescere i figli.

È fondamentale potenziare il congedo parentale retribuito, rendendolo più lungo e accessibile anche ai padri, così da promuovere una maggiore equità nella divisione dei compiti genitoriali. Inoltre, le aziende dovrebbero essere incentivate a offrire modalità di lavoro flessibili, come il lavoro agile e gli orari personalizzati.

Un altro deterrente alla natalità è la carenza di servizi per l’infanzia. Le famiglie hanno bisogno di asili nido accessibili e a costi contenuti. L’ampliamento dell’offerta di nidi pubblici e il sostegno economico per chi sceglie soluzioni private sono interventi indispensabili. Inoltre, sarebbe utile promuovere doposcuola e attività extrascolastiche per alleggerire il carico sulle famiglie e favorire una migliore organizzazione della vita quotidiana.

Oltre agli interventi economici e strutturali, è necessario promuovere una cultura che valorizzi la famiglia e la genitorialità. I figli non devono essere percepiti solo come un peso economico, ma come una ricchezza per l’intera società. Campagne di sensibilizzazione, percorsi educativi nelle scuole e incentivi per chi desidera formare una famiglia possono contribuire a diffondere un messaggio positivo sulla maternità e la paternità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Molti giovani rinviano la decisione di avere figli perché non hanno una stabilità economica e abitativa. Offrire agevolazioni per l’acquisto della prima casa o affitti calmierati per le famiglie con figli potrebbe rappresentare un incentivo importante. Inoltre, garantire una maggiore sicurezza lavorativa, contrastando la precarietà, favorirebbe la creazione di nuove famiglie. Le aziende e la comunità devono essere parte attiva in questa sfida.

Le imprese potrebbero essere incentivate a offrire benefit per i dipendenti con figli, come asili aziendali o contributi per la scuola e lo sport. Le amministrazioni locali, invece, dovrebbero creare spazi di aggregazione per le famiglie, promuovendo la socializzazione e il sostegno reciproco.

Avere figli è una gioia e un’opportunità per costruire il futuro del Paese. Affinché più famiglie possano vivere questa esperienza con serenità, è necessario un intervento deciso e articolato. Il calo della natalità non è una questione privata, ma un tema che riguarda l’intera società. Investire sulla famiglia significa investire sul futuro dell’Italia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Contabilità

Buste paga